Giunge all’undicesima edizione “Sentiero Verde”, il calendario delle passeggiate e delle iniziative organizzate dall’associazione di promozione sociale Camminare Lentamente di Villanova d’Asti, anche quest’anno patrocinato dalla Regione Piemonte, dalle Province di Asti, Cuneo e dalla Città Metropolitana di Torino.
Il 2019 sarà ricordato come l’anno della “consapevolezza climatica”. Lo hanno urlato Greta Thunberg e i tantissimi giovani che hanno colorato e animato le strade di tutto il mondo, lo hanno mostrato gli incendi violenti, l’aumento delle temperature, i ghiacciai che si stanno sciogliendo, l’innalzamento del livello dei mari.
Vogliamo che il 2020 sia l'anno della svolta, saremo ancora a fianco dei giovani di Fridays for Future, ci impegneremo ancora con più determinazione e con azioni concrete che ci contraddistinguono da anni in tutte le nostre iniziative, come l’uso costante di borracce e bicchieri riutilizzabili, l’eliminazione della plastica monouso e l’utilizzo di stoviglie biodegrabili, eventi dedicati al risparmio energetico, alle giornate della terra, dell’ambiente, della mobilità sostenibile.
Ma quest’anno soprattutto ci impegneremo per piantare e adottare alberi; abbiamo aderito alla campagna lanciato da Canale Ecologia per adottare un boschi di castagni dell’Oasi di San Nicolao nelle Rocche del Roero.
Il primo appuntamento sarà il 26 gennaio, l’ultimo l’8 novembre; la speranza è di ripetere il successo delle edizioni precedenti: nel 2019 oltre 1300 soci e 3400 persone hanno partecipato alle iniziative organizzate dalla nostra Associazione, a cui vanno aggiunti quelli alle passeggiate organizzate nel Roero con Corneliano Turismo e a Chieri con il Nido Cucciolo per i bambini della fascia 0-6 anni con il progetto “A piccoli passi”.
Il programma
L’Astigiano sarà protagonista in 10 iniziative, con 6 classiche e 4 novità. Le prime due passeggiate del 2020 ci porteranno per la prima volta a Schierano, frazione di Passerano Marmorito (26 gennaio) e Dusino San Michele (9 febbraio) sulle tracce di un rinoceronte. Torneremo a Casorzo (5 aprile) per ammirare il bialbero e assaggiare l’ottima malvasia locale e saremo a San Martino Alfieri (24 maggio) anche qui per la prima volta. Accanto a queste proposte ci saranno appuntamenti consolidati nel nostro programma quali Cisterna d’Asti per la Pasquetta insieme (14 aprile), Buttigliera d’Asti per la fiera Le Contrade del Freisa (1 maggio), Tigliole con la merenda sinoira al Bricco Gallo (27 giugno), Castelnuovo Don Bosco per l’Infiorata di Villanova d’Asti (25 luglio), Villanova d’Asti per la XIX Passeggiata del Traversola (13 settembre) e Moncalvo per raccogliere fondi destinati al recupero di Cascina Graziella promosso da Libera (20 settembre).
L’Astigiano sarà protagonista nel primo trekking (17-19 aprile), "Cammino del Romanico", che organizzeremo in collaborazione con l’Associazione In Collina. Sperimenteremo in anteprima un percorso di più giorni che unisce i vari beni culturali inseriti nella Rete Romanica di Collina promossa dall’associazione di Castelnuovo Don Bosco. Il primo giorno si partirà da Andezeno e dopo aver visitato le pievi di San Giorgio, di Santa Maria dei Morti a Marentino e di San Lorenzo a Mombello nella provincia di Torino si arriverà in quella di Asti per ammirare le chiese romaniche di Castelnuovo, Sant’Eusebio e Santa Maria di Cornareto, per poi raggiungere l’Abbazia di Vezzolano e la chiesa di San Pietro ad Albugnano dove sosteremo il venerdì sera. Il secondo giorno da Albugnano raggiungeremo Aramengo per visitare la chiesa di San Giorgio poi Tonengo con quella di San Michele ed ad arrivare all’abbazia di Santa Fede di Cavagnolo. L’ultimo giorno, dopo un trasferimento in auto a Montiglio, riprenderemo il cammino dalla pieve di San Lorenzo per poi raggiungere Piovà Massaia e Casaglio, frazione di Cerreto d’Asti con la chiesetta di Sant’Andrea e da qui Gallereto e Piea per terminare il trekking a Cortazzone con la visita della splendida pieve di San Secondo.
La quota associativa per l’anno 2020, necessaria per partecipare alle iniziative di Camminare lentamente: socio ordinario 10€, socio sostenitore: 25€. L’iscrizione è gratuita per i minori di 18 anni. Versando la quota si avrà anche la tessera basic sport dell’Endas, al quale Camminare lentamente è affiliato da quest’anno e due passeggiate gratuite.
I primi appuntamenti
Domenica 26 gennaio "Borghi tra i boschi"
Prima passeggiata di “Sentiero verde 2020” in collaborazione con la Pro loco di Schierano. Per questo nuovo inizio abbiamo deciso di farci ammaliare da uno straordinario lembo del Basso Monferrato, tra spettacolari castelli, dolci colline e piccoli boschi ricchi di biodiversità, di questo grazioso centro dell’astigiano, un tempo comune e dal 1928 frazione di Passerano Marmorito. Il percorso è di circa 8 chilometri. Il rientro è previsto per le ore 17,30 Al termine ristoro caldo per tutti, in collaborazione con la Pro loco. Ritrovo presso Pro Loco Schierano, Via della Vittoria 5 alle 13,30 e partenza della passeggiata alle 14,30.
Iscrizioni (entro l’8 febbraio): 380-6835571, 349-7210715, camminarelentamente2@gmail.com, Quota di partecipazione: 10 euro (non soci), 3 euro soci, gratuita fino a 18 anni.
Domenica 9 febbraio "A spasso con Rino"
Camminare lentamente, in collaborazione con il comune di Dusino San Michele, organizza una passeggiata di circa 8 Km tra le colline di questo interessante territorio. Nella zona di Dusino San Michele, nella primavera del 1880, durante gli scavi per la costruzione della linea ferroviaria, venne rinvenuto l’imponente scheletro di un Rinoceronte preistorico, un esemplare di Rhinoceros Etruscus, var. astensis. Era un rinoceronte bicorne, di grossa taglia, con muso forte e allungato.
Gli alunni della Scuola elementare, gli “Amici di Rino” e il Comune hanno creato un sentiero, che percorreremo, nella zona del ritrovamento. Il rientro è previsto per le ore 17,30 circa. Al termine ristoro per tutti. Ritrovo presso Comune di Dusino San Michele, in corso Umberto I 65 alle 13,30 e partenza della passeggiata alle 14,30.
Iscrizioni (entro l’8 febbraio): 380-6835571, 349-7210715, camminarelentamente2@gmail.com, Quota di partecipazione: 10 euro (non soci), 3 euro soci, gratuita fino a 18 anni.
Info: 380.6835571, 349-7210715, camminarelentamente2@gmail.com, www.camminarelentamente.it