Attualità - 22 gennaio 2020, 14:16

Asti, insieme per contrastare la solitudine

L'incontro è avvenuto lunedì scorso tra rappresentanti delle associazioni di volontariato, l'assessorato alle Politiche Sociali e il Centro Servizi per il Volontariato

Nella foto da sx Carlo Picchio, Roberto Giolito, Mariangela Cotto, Piero Baldovino e Piero Barbesino

Nella foto da sx Carlo Picchio, Roberto Giolito, Mariangela Cotto, Piero Baldovino e Piero Barbesino

I numerosi rappresentanti delle associazioni di volontariato, nell’incontro convocato dall’assessorato alle Politiche Sociali e dal Centro Servizi per il Volontariato, concordano che la solitudine è povertà, depressione, tristezza, riflessione, malinconia, isolamento, noia, svogliatezza, negligenza, apatia.

Negli interventi di Piero Baldovino (Presidente CSV), Piero Barbesino (Auser), Enrica Coppo (ADA,) Renato Damosso (Gruppo C.So Alba), Susanna Argenta (Gruppo San Domenico Savio), Maria Bagnadentro (Effatà), Angelo Gragnolati (Via Madre Teresa di Calcutta), Maria Teresa Pippione (Alzheimer), Idrissa Gueye e Amath Fall (Asiap), Roberto Artan (Ass.Albanesi), Anna Bertello Zennaro (San Vincenzo), Roberto Zanna (Coop. Valdocco), Saveria Ciprotti (Dono del Volo), Beppe Ferrero (Banco Alimentare), Roberto Giolito (Dirigente Servizi Sociali), Carlo Picchio (dirigente CSV) si è registrata la volontà di fare rete con iniziative che, partendo dal basso, possano coinvolgere il vicino di casa.

Molti sono i progetti in corso che necessitano di essere meglio conosciuti e condivisi per iniziare un grande e lungo percorso di contrasto alla solitudine. “Nella realtà cittadina sono sempre più rare le cosiddette ‘famiglie allargate’" dichiarano il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore Mariangela Cotto e "troppo spesso i cittadini rischiano di vivere situazioni di isolamento e solitudine. Dobbiamo insieme costruire una rete secondo il principio di sussidiarietà.”

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU