Cultura e tempo libero - 28 gennaio 2020, 15:24

In scena, per le “Domeniche a Teatro”, “L’omino del pane e l’omino della mela”

Il divertente spettacolo, presentato dalla Compagnia “Fratelli Caproni”, è in programma domenica alle 16

Ph. Roberto Rognoni

Ph. Roberto Rognoni

Proseguono le “Domeniche a Teatro”, imperdibile appuntamento per le famiglie astigiane con un ricco cartellone pensato per i più piccoli. La rassegna è organizzata dal Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte – che seleziona in tutta la regione i migliori spettacoli di teatro ragazzi di Compagnie professionali nazionali e internazionali – con Fondazione TRG Onlus e con Piemonte dal Vivo, e con il sostegno di Comune di Asti, della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

Domenica 2 febbraio alle 16 al Teatro Alfieri andrà in scena "L’omino del pane e l’omino della mela” con i Fratelli Caproni, spettacolo di e con Alessandro Larocca e Andrea Ruberti, che curano anche scene, costumi e luci, musiche Gipo Gurrado.

Due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, creatori di storie fantasiose e di ricette, hanno deciso di preparare un lauto pranzetto a tutti i bambini e di spiegare loro i segreti dei cibi più buoni e della loro realizzazione. Ma uno dei due, molto sbadato, ha comprato solo una pagnotta e una mela… come faranno i nostri cuochi a preparare un pasto per tutti? Così, tra una ricetta un po’ speciale e divertentissimi numeri di clownerie, i due iniziano un viaggio fantasioso all’interno dei cibi, fino ad entrare nel pane dove incontrano un buffo omino – l’Omino del pane appunto – che abita nella pagnotta e che non vuole saperne di farsi affettare…

Tra gag e pantomime, musiche divertenti e interazioni con il piccolo pubblico, i due cuochi-clown scoprono che questi magici omini abitano anche nelle mele, nelle banane, in tutti i frutti, in tutti gli alimenti più strani, e accompagnano i bambini nel mondo del cibo alla scoperta dei suoi mille segreti.

Biglietti disponibili a 6 euro, acquistabili il giorno dello spettacolo direttamente alla cassa del teatro a partire dalle ore 15. Per informazioni: 0141/399057-399040

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU