Si chiamano International Taste Awards e sono il primo concorso internazionale, che si svolge in Italia, aperto a qualunque prodotto gastronomico o bevanda di qualità, sotto il Patrocinio delle Camere di Commercio (Italiane e straniere; Argentina, Kazakha, Mongola, Uruguaiano, Bielorussa, ecc.), degli Enti Territoriali, e dell'E.N.I.T, l'Agenzia Nazionale del Ministero del Turismo, per l'alto valore del progetto.
Nati dalla sincera passione e dall'attenzione per l'enogastronomia, ideati da Simone Massenza, Giudice Internazionale di Food & Beverage e Degustatore Professionista multi-matrice, si sono posti l'ambizioso compito di selezionare, sostenere e promuovere il lavoro dei migliori produttori, artigiani, agricoltori ed allevatori.
Far emergere il buono
“Abbiamo cercato di far emergere il buono, l'eccellenza, il meglio in termini assoluti nell'immenso e variegato mondo del food & beverage” - dichiara il suo ideatore - “indipendentemente dalla dimensione aziendale o dalla notorietà, valutando tutti gli aspetti fondamentali nel giudizio di un prodotto, l'assenza di difetti ed il suo equilibrio, il piacere che sa offrire, oltre alla qualità degli ingredienti ed alle tecniche di produzione”.
Nel bresciano
Questa prima edizione del concorso si è svolta nel bresciano, complici i natali del suo ideatore e curatore, per l'esattezza, nella splendida cornice di Palazzo Monti della Pieve, prestigiosa villa seicentesca, residenza dei Baroni Monti a Montichiari (BS).
La Giuria
La Giuria del concorso, completamente italiana, formata da degustatori, assaggiatori, sommelier, operatori del settore (cuochi, pasticceri, panificatori e buyer), giornalisti enogastronomici, bartender e appassionati gourmet, riunitasi nel mese di novembre 2019, in svariate sessioni ha valutato, rigorosamente alla cieca, i prodotti in gara iscritti da marzo ad ottobre, attraverso una scheda di valutazione che ha tenuto conto di tutti gli aspetti dell'analisi sensoriale di un prodotto (visivo, olfattivo, gustativo), del suo equilibrio e di eventuali difetti, giungendo ad un valore qualitativo per ogni prodotto in competizione.
L'I.T.A. è riuscito, per la prima volta in Italia, a riunire, attorno ad un unico progetto, alcune fra le più note e prestigiose Associazioni nazionali di degustazione ed assaggio, come O.N.A.S. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi), A.M.I. (Ambasciatori Italiani del Miele), A.E.D.A.B.T.M. (Associazione Esperti Degustatori di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena), Sakè Sommelier Association o O.N.A.B. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Birra) e Good Beer Society, per il comparto brassicolo.
La più importante e qualificata Giuria mai organizzata prima in un Concorso Internazionale di Food & Drink.
“Nasco artigiano, più di ventanni fa, veste con la quale ho vinto numerosi premi in giro per il mondo” - prosegue Massenza - “Dopo alcuni anni di studio della degustazione e dell'assaggio, sono approdato come Giudice in alcuni fra i più importanti concorsi alimentari: Londra, Parigi, Lione, Neustadt. Mi sono sempre domandato come mai non ve ne fossero in Italia, il Paese che più di tutti incarna e rappresenta l'eccellenza nei comparti eno-gastronomici ed agrolalimentari; da qui l'idea di portare questo format in Italia, per dare possibilità al buono di emergere”.
Oltre 600 i prodotti valutati
Più di 600 i prodotti valutati e giudicati, provenienti, non solo dall'Italia, ma da ben 31 nazioni sparse su tutti i Continenti: Afghanistan, Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Ecuador, Francia, Germania, Giamaica, Grecia, India, Iran, Irlanda, Lituania, Nuova Zelanda, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Sud Africa, Svizzera, Taiwan, Turchia, Ungheria e U.S.A.
I Premi assegnati nel concorso sono tre, assegnati ai prodotti in base ai punteggi della Giuria: Medaglia d’Oro (91-100/100) ai prodotti considerati eccezionali, d’Argento (81-90/100) ai prodotti eccellenti e di Bronzo (71-80/100), per i prodotti risultati deliziosi.
I Giurati, 160 i professionisti coinvolti, formato da panel composti da un minimo di otto fino a dodici Giudici, selezionati per la loro professionalità e competenza, hanno assegnato, per il 2020, 40 Medaglie d'Oro, 150 Medaglie d'Argento, e 150 Medaglie di Bronzo, in sessioni di assaggio e di giudizio svolte rigorosamente a porte chiuse, per evitare qualunque contatto o ingerenza fra i partecipanti ed i membri della Giuria.
Il Panifico Bo di Rocchetta Tanaro
Premiata anche una eccellenza astigiana, che si è iscritta ed ha gareggiato, senza sfigurare, in questo contesto internazionale.
Si tratta del Panificio Bo di Rocchetta Tanaro, premiata con la Medaglia di Bronzo per i suoi prodotti da forno.
“Sono davvero felice dei risultati conseguiti dalle Aziende italiane” - conclude il Patron di I.T.A. - “risultato non facile né scontato, considerati i competitors, ed ancor più d'aver contribuito, sia in termini di visibilità che di qualità, alla promozione dei nostri territori”.