Attualità - 11 febbraio 2020, 18:48

Ad Asti un nuovo capitolo BNI: è AThena ed è tutto al femminile

Si tratta del settimo capitolo BNI nell'Astigiano, nato da un'idea del Director Fabrizio Lapenna

Foto tratta dalla pagina Facebook del nuovo capitolo BNI

Foto tratta dalla pagina Facebook del nuovo capitolo BNI

Asti culla di un nuovo capitolo BNI: è AThena ed è un concentrato di business tutto al femminile. Si tratta del settimo capitolo nell'Astigiano della celebre organizzazione di networking americana, BNI, Business Network International. 

Il lancio ufficiale del nuovo capitolo è avvenuto al Teatro Alfieri di Asti, alla presenza di professionisti e imprenditori.

Trenta donne... ma è solo l'inizio

Il nuovo capitolo nasce da un'idea del Director Fabrizio Lapenna e attualmente coinvolge trenta donne.

Asti è profondamente inserita nella rete di networking, vantando ben sette capitoli.

I sette capitoli

Nel 2014 è nato il capitolo “Barbera”, tra i migliori in Italia. Nel 2016 il capitolo BNI “Palio d’Asti”, cui ha fatto seguito il capitolo "Alfieri".

La mission di BNI viene condivisa anche nella provincia di Asti, con due significativi capitoli. Nel 2016 è nato il capitolo “Cardo Gobbo” di Nizza Monferrato, mentre nel 2017 a Viale il capitolo "Terra dei Santi". 

Penutimo capitolo per nascita "Giorgio Faletti", inaugurato nella primavera del 2019 da Denis Guazzo, con sede ad Asti.

Business Network International

La BNI (Business Network International) è un’organizzazione di networking americana nata nel 1985 dall’estro di Ivan Misner, che attualmente conta circa 233 mila membri in 8399 capitoli in tutto il mondo. La filosofia di BNI si basa sullo scambio di referenze: una sorta di riproposizione in chiave moderna dell’antico principio del “do ut des” (dare per ricevere); il "givers gain".

I capitoli BNI di tutto il mondo si incontrano settimanalmente – di solito durante la colazione - per scambiarsi referenze, intessere relazioni e fare business. I membri, imprenditori e professionisti, mirano ad accrescere la propria realtà tramite l’aiuto reciproco.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU