Politica - 12 febbraio 2020, 11:58

Illustrato al premier Conte il piano Upi (Unione Province Italiane) per far ripartire i territori

Nella delegazione ristretta che ha incontrato il primo ministro e la presidente Casellati vi era anche l’astigiano Paolo Lanfranco

Illustrato al premier Conte il piano Upi (Unione Province Italiane) per far ripartire i territori

Vi era anche il presidente della Provincia di Asti Paolo Lanfranco tra i componenti della ristretta delegazione Upi (Unione Province Italiane) che ieri è stata ricevuta dal presidente del Senato, Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati e dal presidente del Consiglio dei Ministri, prof. Giuseppe Conte.

Nel corso dell’incontro con il premier i presidenti delle Province gli hanno illustrato tre numeri: 3235 progetti infrastrutturali già cantierabili, censiti dagli uffici tecnici fra novembre e gennaio, 3,99 miliardi di fabbisogno finanziario per renderli operativi e 4300 firme di altrettanti sindaci (il 77% di quelli che guidano i Comuni nelle Regioni a Statuto ordinario) in fondo alla mozione che chiede al governo di ridare forza, competenze e fondi alle Province.

Numeri fulcro del dossier che le Province italiane consegnato al presidente Conte: un documento frutto del monitoraggio effettuato dall’UPI tra il dicembre 2019 e il gennaio 2020, per censire il fabbisogno di interventi ed investimenti che le Province hanno pronti e che, se finanziati, si potrebbero tradurre in cantieri nel giro di pochi mesi. Un Piano delle “piccole opere” che consentirebbe tra il 2020 e il 2021 l’apertura di più di 3.200 cantieri per un fabbisogno di quasi 4 miliardi, per restituire ai cittadini un patrimonio pubblico sicuro, moderno, efficiente, e assicurare alle imprese locali nuove possibilità di rilancio.

Quasi 1.500 progetti per mettere in sicurezza i 121 mila chilometri di strade provinciali e gli oltre 30 mila ponti e viadotti per un fabbisogno di 1 miliardo 885 milioni, e più di 1.700 progetti per le scuole secondarie superiori, per un fabbisogno di più di 2 miliardi, per rifare i solai, adeguare le scuole alle norme antisismiche, introdurre sistemi di efficienza energetica.

“Non si tratta di tornare alle vecchie Province - ha detto il Presidente dell’UPI Michele de Pascale, che ha guidato la delegazione – ma di chiarire i contorni di una nuova istituzione che ha tra gli obiettivi quello di contribuire nella sua azione allo sviluppo e alla promozione dei territori e delle comunità. Per questo bisogna intervenire con urgenza a correggere e modificare la Legge 56/14, rafforzando le funzioni questo ente e cancellando, di conseguenza, gli enti, le agenzie, gli organismi regionali: una operazione di semplificazione che porterebbe risparmi migliorando la qualità e l’efficienza dei servizi ai cittadini”.

Temi che l’UPI chiede siano affrontati con urgenza, anche in vista della definizione della prossima legge di bilancio, attraverso un tavolo tecnico-politico sulle Province nel quale trovare le misure necessarie da inserire per risolvere tutte le criticità ed aprire ad una stagione di ripresa e rilancio egli investimenti sui territori.

Insieme al presidente De Pascale sono intervenuti anche i Vicepresidenti UPI Silvia Chiassai Martini (Arezzo), Stefano Marcon (Treviso), e i presidenti di provincia Paolo Lanfranco (Asti), Vittorio Poma (Pavia), Antonio Pompeo (Frosinone), Franco Iacucci (Cosenza), Piero Marrese (Matera), Angelo Caruso (L’Aquila) e Nicola Gatta (Foggia), che la mattina avevano consegnato alla presidente Casellati l’ordine del giorno a sostegno delle Province accolto e sottoscritto dal 77% dei Sindaci dei Comuni delle 76 Province delle Regioni a Statuto Ordinario: oltre 4.300 Comuni su 5.500 totali.

In allegato il documento presentato al presidente Conte.

Files:
 NOTA INCONTRO PRESIDENTE CONTE  (419 kB)

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU