Cultura e tempo libero - 18 febbraio 2020, 10:39

In Sala Pastrone continua "Parasite" e, sempre del Premio Oscar Bong Joon-ho, "Memorie di un assassino" [TRAILER]

Continuano le rassegne "Il tè delle cinque", "La fabbrica di cioccolato, "Il cinema nascosto". Tutte le trame e i trailers

In Sala Pastrone continua "Parasite" e, sempre del Premio Oscar  Bong Joon-ho, "Memorie di un assassino" [TRAILER]

In Sala Pastrone ad Asti, dopo il successo della scorsa settimana, continua in doppia programmazione il film vincitore di 4 premi Oscar tra cui miglior film e miglior regia, Palma d'oro a Cannes 2019, 2 Golden Globes 2020,

PARASITE

di Bong Joon-Ho, con Song Kang-Ho e Lee Sun-Kyun

Ki-woo vive in un modesto appartamento sotto il livello della strada. La presenza dei genitori, Ki-taek e Chung-sook, e della sorella Ki-jung rende le condizioni abitative difficoltose, ma l'affetto familiare li unisce nonostante tutto. Insieme si prodigano in lavoretti umili per sbarcare il lunario, senza una vera e propria strategia ma sempre con orgoglio e una punta di furbizia. La svolta arriva con un amico di Ki-woo, che offre al ragazzo l'opportunità di sostituirlo come insegnante d'inglese per la figlia di una famiglia ricca: il lavoro è ben pagato, e la villa del signor Park, dirigente di un'azienda informatica, è un capolavoro architettonico. Ki-woo ne è talmente entusiasta che, parlando con la signora Park dei disegni del figlio più piccolo, intravede un'opportunità da cogliere al volo, creando un'identità segreta per la sorella Ki-jung come insegnante di educazione artistica e insinuandosi ancor più in profondità nella vita degli ignari sconosciuti.

ORARI

Giovedì 20/2 ore 17,30 (ingresso 5 euro)

Venerdì 21/2 - ore 21,15

Sabato 22/2 - ore 19.00

Domenica 23/2 - ore 18,30 - 21,00

Lunedì 24/2 - ore 15,00

ingresso € 7,00 (€ 5,50 Ridotto)

Da giovedì 20 febbraio doppia programmazione di

MEMORIE DI UN ASSASSINO

di Bong Joon-ho, con Song Kang-ho e Sang-Kyung Kim

Finalmente distribuito in Italia il Premio miglior sceneggiatura al Torino Film Festival 2003

Gyeonggi, 1986. Il cadavere di una ragazza violentata scatena le indagini dell'inadeguata polizia locale, intenta più a cercare un capro espiatorio che a trovare il vero colpevole. Gli omicidi si susseguono inarrestabili e un ispettore arriva da Seoul per fare luce sul mistero. Il volto di Song Kang-ho, uno dei migliori attori della sua generazione, guarda in camera attonito e si rivolge direttamente a noi, smarriti e confusi, pieni di "perché". Come è possibile che l'uomo possa compiere atti simili? O forse, se una nazione intera vive all'insegna della violenza e dell'ingiustizia, quanto avviene non è che una naturale conseguenza?

Giovedì 20/2 ore 21,15

Sabato 22/2 - ore 21,30

Domenica 23/2 - ore 16,00

Lunedì 24/2 - ore 21,15

Martedì 25/2 - ore 15,00 (ingresso 5 euro)

ingresso € 7,00 (€ 5,50 Ridotto)

RASSEGNA "IL TE' DELLE CINQUE"

VENERDI' 21/02- ore 15,00 - 17,30

QUASI NEMICI

di Yvan Attal, con Daniel Auteuil e Camelia Jordana Camélia Jordana, già attrice nell'acclamata commedia francese del 2017 Due sotto il burqa, ora nelle vesti di una studentessa di giurisprudenza dell'Università di Parigi 2 Neïla Salah, in un'interpretazione che le è valsa il premio César come migliore promessa femminile del cinema francese. Il film è la storia dell'incontro e dell'inaspettato avvicinamento di una ragazza di origine araba proveniente dai sobborghi parigini e Pierre Mazard (Daniel Auteuil), un noto professore dai modi burberi e di estrazione benestante. Lui le insegnerà la nobile arte della retorica, arma con cui lei imparerà a imporsi sia nella sua carriera, che nella vita privata; ma il gesto del professore si rivelerà essere tutt'altro che altruista e tutti i nodi verranno al pettine.

Ingresso: 4 euro

RASSEGNA "LA FABBRICA DI CIOCCOLATO"

SABATO 22 FEBBRAIO Ore 16,00 - 17,30

LA FAMIGLIA ADDAMS

di Conrad Vernon e Greg Tiernan, con le voci di Pino Insegno, Virginia Raffaele e Loredana Bertè

La famiglia Addams vive infelice e contenta nella sua magione, protetta da una fitta coltre di nebbia. Almeno fino a quando una donna di nome Margaux Needler, conduttrice di un reality televisivo, non fa bonificare la palude sottostante per edificare la città color pastello di Assimilazione. A quel punto trasformare radicalmente la grigia casa Addams diventa l'obiettivo di Margaux. Proprio nei giorni in cui gli Addams ospitano sotto il loro tetto una riunione di famiglia, in occasione della Mazurka della Spada di Pugsley.

Ingresso unico: 4 euro

RASSEGNA "IL CINEMA NASCOSTO"

MARTEDI' 25 FEBBRAIO Ore 17,30 - 21,15

LUCKY

di John Carroll Lynch, con Harry Dean Stanton, David Lynch e Tom Skerritt L'ultimo film di Harry Dean Stanton,

Alla soglia dei novant'anni Lucky tiene fede al suo nomignolo. Pur fumando un pacchetto di sigarette al giorno e bevendo alcolici, le sue diagnosi mediche sono impeccabili. Ma dopo una caduta comincia a temere la morte e la solitudine. Quando in un film tutto è prevedibile, ma il fatto che lo sia non ha alcuna importanza. Lucky è un film di attori, anzi di attore: un Harry Dean Stanton alle prese con la performance di una vita, in cui infonde elementi autobiografici e schegge delle maschere indossate in passato. Una parabola sulla paura della morte e su come affrontarla per ritrovare interesse e stupore nella vita.

Ingresso: 5,50 euro (soci Vertigo 4 euro)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU