Cultura e tempo libero - 02 marzo 2020, 19:00

Domenica per Passepartout en Hiver "Tina Anselmi. La donna della democrazia"

Ospite dell'appuntamento Marcella Filippa, intervistata dalla giornalista Alessia Conti

Marcella Filippa

Marcella Filippa

Domenica 8 marzo alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti nuovo appuntamento con le conversazioni di Passepartout en Hiver, organizzate dalla Biblioteca e dalla CNA di Asti, “Tina Anselmi. La donna della democrazia” con Marcella Filippa, intervistata da Alessia Conti, evento in collaborazione con la Fondazione Giovanni Goria.

Chi è Marcella Filippa

Marcella Filippa vive a Torino. Storica, saggista, traduttrice, giornalista pubblicista, vincitrice di premi letterari, ha diretto mostre, realizzato sceneggiature per documentari. È consulente di case editrici e responsabile di collane editoriali sul pensiero femminile europeo. Ha pubblicato libri di storia del Novecento sul tema del razzismo e di storia delle donne, tradotti anche all’estero. Direttrice della Fondazione Nocentini, è stata docente all’Istituto Europeo di Design. Collabora con istituti culturali internazionali. Tra i suoi libri: “Avrei capovolto le montagne”, “Dis-crimini”, “La morte contesa”, “Donne a Torino nel Novecento”, “Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule” e “Tina Anselmi”, per il quale ha ricevuto menzione d'onore per il particolare valore artistico dell'opera premio internazionale Montefiore 2019 e ha ricevuto il primo premio nazionale sezione saggistica Il paese delle donne 2019.

Letture a cura della giovanissima Virginia Masi.

Arte e parole

Come sempre a ogni evento di Passepartout en hiver sarà presente un pittore della CNA Artisti che offrirà l’interpretazione grafica del tema proposto. Gli artisti, coordinati dalla pittrice Marisa Garramone, illustreranno le proprie opere prima di ogni incontro. Ospite di domenica Michela Squillacioti: ha tenuto la sua prima mostra di pittura nella sede della Promotrice delle belle arti di Asti nel 1996. Nel 2001 è stata premiata al concorso di pittura per la realizzazione dell'etichetta del Barbera di Agliano d'Asti. In seguito ha tenuto numerose mostre e ha partecipato a rassegne come "Gusto all'arte", "Premio San Gaudenzio", “Arti e Mercanti” e "Premio Arte Novara".  Di recente ha partecipato a collettive a Palazzo Ottolenghi e nella chiesa del Gesù, organizzate da Marisa Garramone, e alla rassegna internazionale d 'arte a Palazzo San Teodoro di Venezia, sezione fotografia, altra sua grande passione.

Prossimo appuntamento

Prossimo appuntamento il 15 marzo alle 17 con Giuseppe Varlotta e “Gli spazi del ‘900”, mentre venerdì 20 marzo alle 21 verrà recuperato l'incontro con Anna Rosa Nicola "Guido Nicola, il piccolo grande uomo di Aramengo".

                                                                                 

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU