Attualità - 07 marzo 2020, 14:35

Coronavirus, a Nizza Monferrato le comunicazioni ufficiali ai cittadini arrivano con l'app Municipium (VIDEO)

Intanto l'assessore nicese Lovisolo, in un video social, ricorda a turisti e cittadini la bellezza dei nostri territori. Canelli, invece, smentisce casi di positività al Coronavirus in paese

Coronavirus, a Nizza Monferrato le comunicazioni ufficiali ai cittadini arrivano con l'app Municipium (VIDEO)

Il sindaco di Nizza Monferrato, Simone Nosenzo, si affida ai social per ricordare ai suoi concittadini di scaricare l'app "Municipium", per rimanere costantemente aggiornati.

Una app usata massicciamente dalla cittadinanza, che nell'ottobre 2019 contava già più di 1000 utenti. Una app nata per segnalare all'Amministrazione locale problematiche, grandi o piccole, ma anche per informare i cittadini su iniziative del paese.

Uno strumento importante, soprattutto in questo periodo delicato, segnato dal perdurare dell'emergenza Coronavirus

"Chiedo a tutti i nicesi di scaricare l’app Municipium, in quanto tutte le comunicazioni ufficiali passano attraverso questo canale comunicativo. Vi chiedo di darne massima diffusione e condivisione. In questo momento è molto importante l’apporto e il senso civico di tutti", scrive il primo cittadino sul suo profilo Facebook. 

Isolamento domiciliare precauzionale a Canelli

Ad oggi a Nizza Monferrato, così come a Canelli, non si segnalano casi di positività al Coronavirus, come spiegato anche in una nota ufficiale dal sindaco di Canelli, Paolo Lanzavecchia: "Nessuna persona appartenente alla nostra città ha contratto il virus. A titolo meramente cautelativo, è stata disposta la misura di isolamento domiciliare per alcuni soggetti che si sono ritrovati in aree ove si sono avuti dei contagi". 

#Nizzanonsiferma

L'assessore al Turismo e alle Manifestazioni di Nizza Monferrato, Marco Lovisolo, ha pubblicato sui suoi canali social un video - in lingua inglese, con sottotitoli in italiano - per ricordare a turisti e cittadini la bellezza dei nostri territori e l'importanza della promozione turistica. 

"È una crisi che stiamo cercando di prevenire e contenere in ogni modo possibile. Nel frattempo, non abbiamo smesso di lavorare per la promozione del nostro bellissimo territorio", spiega l'assessore.

Le disposizioni igienico-sanitarie

  • Lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
  • evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
  • evitare abbracci e strette di mano;
  • mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro;
  • igiene respiratoria ( starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie;
  • evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;

  • non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;

  • coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
  • non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;

  • pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
  • usare la mascherina solo se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU