Attualità - 07 marzo 2020, 09:15

Il sindaco di Nanyang scrive al sindaco Rasero: "Siamo vicini all'Italia. Combatteremo insieme quest'epidemia"

La città cinese è legata da un patto di amicizia con Asti dal 2012. Il sindaco Rasero: "Ho parlato per più di un'ora al telefono con il console Xuefeng Song, che ci ha offerto aiuto. Ho chiesto materiale per l'ospedale"

Il sindaco di Nanyang scrive al sindaco Rasero: "Siamo vicini all'Italia. Combatteremo insieme quest'epidemia"

Solidarietà e vicinanza tra Italia e Cina, ma anche tra Asti e Nanyang, città unite da un patto di amicizia dal 2012.

Le informazioni circolano e in questo periodo così delicato, segnato dal perdurare dell'emergenza Coronavirus, non mancano, per fortuna, espressioni di solidarietà e gesti concreti che fanno ben sperare.

Il Governo popolare della città di Nanyang, infatti, ha inviato una lettera solidale al sindaco di Asti.

"Ho parlato per più di un'ora al telefono con il console Xuefeng Song, che ci ha offerto aiuto. Ho chiesto materiale per l'ospedale", spiega il sindaco di Asti, Maurizio Rasero.

Ecco il testo della lettera tradotto in italiano, in versione integrale. 

Il testo tradotto e integrale

Dalla stipula del gemellaggio tra le nostre città nel 2012, la città di Nanyang e la vostra città si sono scambiate visite in molte occasioni, e hanno avuto frequenti scambi in campo economico, commerciale e culturale, che hanno prodotto alcuni risultati. Desidero esprimere i miei sinceri ringraziamenti per il vostro sostegno. 

Abbiamo appreso che negli ultimi giorni anche in Italia si è diffusa la nuova epidemia corona virus, aggravandosi sempre più. A nome del governo popolare di Nanyang City, e attraverso Vostra Eccellenza, esprimiamo la nostra vicinanza all’amico popolo italiano.

Al momento, sotto la guida del presidente Xi Jinping, il popolo cinese sta compiendo tutti gli sforzi possibili per portare avanti con successo il lavoro di salvataggio, trattamento, prevenzione e controllo. Crediamo che attraverso la nostra comunicazione ininterrotta e la condivisione d’informazioni ed esperienze, contribuiremo a combattere insieme l'epidemia, salvaguardando la vita e la salute dei popoli cinese e italiano, costruendo una comunità con un futuro comune.

Siamo fiduciosi che l'eroico popolo italiano sarà anche in grado di unirsi per superare l'epidemia. Ci auguriamo che dopo che l'epidemia sarà passata, gli scambi tra le due città nei settori economico, commerciale e culturale saranno ancora più fruttuosi!

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU