Attualità - 19 marzo 2020, 11:35

Emergenza coronavirus, il Comune di Costigliole ricorda come differenziare correttamente i rifiuti

Norme di facile applicazione, utili per garantire la propria e l’altrui sicurezza, oltre ad un decalogo con buone pratiche di sostenibilità

Una delle infografiche realizzate dal Ministero della Salute

Una delle infografiche realizzate dal Ministero della Salute

Fermo restando che l’indicazione prioritaria e imprescindibile resta lo stare a casa, in questo periodo di emergenza è altrettanto importante sapere come gestire i rifiuti generati. Pertanto, riprendendo alcune indicazioni fornite dall’Istituto Superiore di Sanità, il Comune di Costigliole d’Asti ha deciso di rilanciare, invitando tutti i propri cittadini ad attenersi a quanto indicato. 

Se non sei positivo al tampone e non sei in quarantena:

  • Continua a fare la raccolta differenziata come fatto finora

  • Usa fazzoletti di carta se sei raffreddato e buttali nella raccolta indifferenziata

  • Conferisci mascherine e guanti usati nella raccolta indifferenziata

  • Per i rifiuti indifferenziati utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore dedicato

  • Chiudi bene il sacchetto

  • Smaltisci i rifiuti come l’indifferenziata


In caso di positività al Covid-19 o quarantena obbligatoria:

  • Non differenziare più i rifiuti domestici

  • Utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata, se possibile a pedale

  • Conferisci tutti i rifiuti (plastica, vetro, carta, umido, metallo e indifferenziata) nel solo contenitore dedicato all’indifferenziata

  • Conferisci nel contenitore dell’indifferenziata anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti e i teli monouso

  • Chiudi i sacchetti senza schiacciarli con gli appositi laccetti, se presenti, oppure con nastro adesivo indossando sempre guanti monouso

  • Una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata. Subito dopo bisogna lavarsi le mani

  • Bisogna smaltire i rifiuti ogni giorno come si farebbe con un sacchetto di indifferenziata

  • Non far accedere al locale dove sono presenti i sacchetti di rifiuti i propri animali domestici

Inoltre, in questo periodo a casa può essere utile seguire alcune buone pratiche di sostenibilità. Ecco di seguito un breve decalogo:

  1. Bevi l’acqua del rubinetto: è più sicura, nessuno ha toccato le bottiglie e non devi uscire di casa!

  2. Fai il compostaggio domestico: è l’occasione giusta per cimentarsi in qualche lavoro di giardinaggio e stare all’aria aperta!

  3. Autoproduci prodotti di prima necessita come pane, biscotti, pasta: eviti di comprare prodotti confezionati

  4. Cimentati in nuove attività: autoproduci dentifricio, sapone, burro-cacao

  5. Se utilizzi fazzoletti usa e getta, smaltiscili nel caminetto: così limiti il contatto umano di oggetti potenzialmente infetti

  6. Lavati le mani e naso con acqua corrente per limitare la produzione di fazzoletti e salviette potenzialmente infette

  7. Utilizza fazzoletti di stoffa anziché quelli di carta: riduci la produzione di rifiuti che possono essere potenzialmente infetti. Ma ricorda di lavarli spesso!

  8. Se puoi fai i tuoi acquisti in piccoli negozi o al mercato dove nessuno ha toccato la merce a parte chi ti serve

  9. Se pulisci la casa o le superfici autoproduci i tuoi detersivi usando come base l’alcol o l’aceto e non la candeggina che inquina le falde acquifere

  10. Prediligi i prodotti italiani e freschi, più ricchi di vitamine e antiossidanti

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU