- 23 aprile 2020, 19:35

Rasero: Non cerco la ribalta televisiva, ma se le mi chiamano per raccontare la nostra realtà io rispondo

Tanti i punti toccati nel corso della consueta diretta Facebook, tra gli altri le reazioni al servizio di "Report" e la situazione ricoverati al Massaia

Rasero: Non cerco la ribalta televisiva, ma se le mi chiamano per raccontare la nostra realtà io rispondo

Con il mio intervento ai “Fatti Vostri” ho avuto la possibilità di spiegare per bene l’iniziativa di domenica, avendo avuto modo di parlare per una decina di minuti. Io penso di aver fatto fare bella figura alla città, ma ribadisco che non cerco la ribalta. Però, se le TV nazionali mi chiamano, io rispondo.

Il sindaco Rasero ha voluto iniziare così la consueta diretta Facebook per tramite della quale aggiorna gli astigiani in merito all'emergenza coronavirus. Una risposta diretta alle molteplici critiche giuntegli per la sua presunta "sovresposizione" televisiva degli ultimi giorni (CLICCA QUI per rileggere l'articolo)

ARTOMINA, GEL IGIENIZZANTE DELL'ISTITUTO ARTOM

Stamattina sono stato all’Artom per ricevere le prime confeziondi “Artomina”, gel igienizzante realizzato nella scuola e ho ringraziato il professor Calcagno per il loro impegno. L’Istituto Zooprofilattico da ieri ha iniziato a eseguire i test sui tamponi, si procederà così nei prossimi giorni lavorando anche il 25 aprile e il primo maggio. Si potrà arrivare a 90 tamponi giornalieri esaminati da loro (CLICCA QUI per rileggere l'articolo)

LE RISPOSTE ALLE DOMANDE DEGLI ASTIGIANI

Tra le domande mi è stato chiesto dove si potranno lasciare i bimbi quando si tornerà a lavorare. Al momento non vi sono certezze in merito, ma ho sentito dire che verrà affrontato anche quel discorso. In quanto ai centri estivi, mi sembra un po’ prematuro parlarne ora. Per quanto riguarda invece l’ecocentro, riaprirà il 4 maggio. E’ una disposizione che non dipende da noi, ma vi pregiamo di pazientare e non buttare roba in giro. Mentre la riapertura dei cimiteri è prevista il 3 maggio.

Sugli orti comunali noi abbiamo fatto ordinanza di chiusura nel momento in cui il ministro Bellanova ha consentito la riapertura degli orti privati. Sono piccole zone di terreno in porzioni più ampie, ma prima di riaprirli dobbiamo poter garantire sufficienti standard di sicurezza.

L'APPELLO AGLI ASTIGIANI 

Mi sono state fatte segnalazioni poco piacevoli relativamente le corsie preferenziali per medici, infermieri e personale della Protezione Civile. Faccio un appello: si tratta di persone che stanno correndo dei rischi per noi per uscirne il prima possibile. E’ normale abbiano corsie preferenziali per riuscire a far la spesa magari tra un turno e l’altro. Non voglio credere che alcune persone siano state insultate perché utilizzavano questa corsia avendone pieno diritto.

IL CASO REPORT

Ieri c’è stato il documento dei primari in difesa dell’ospedale, oggi si sono aggiunte altre “puntate” a questa saga. Intanto la Regione Piemonte sta raccogliendo gli atti per tutelarsi nelle sedi opportune, ma ancor più importante l’Asl ha pubblicato una nota stampa che richiama la trasmissione e sostiene che il servizio abbia generato fraintendimenti che l’azienda ha provveduto a chiarire (CLICCA QUI per rileggere l’articolo)

LA SITUAZIONE SANITARIA NAZIONALE E LOCALE

Per la prima volta, a livello nazionale, i guariti superano i contagiati. Nella nostra regione continua il trend positivo relativo le Terapie Intensive, che non sono più da giorni in condizione limite. Relativamente ad Asti, operando all’insegna della trasparenza ho chiesto al Commissario straordinario Asl Messori Ioli di partecipare all’incontro delle 20 con la giunta e tutti i consiglieri. Relativamente ai numeri, il reparto di Terapia Intensiva può ospitare 18 postazioni, in questo momento ne sono occupate 14. Il reparto di semi-intensiva ha 14 posti, 12 dei quali occupati; la media intensità 116 di cui 111 occupate e l'Infettivologia con 59 posti tutti occupati. 

IN CHIUSURA, UNA NOTIZIA POSITIVA

A ieri, all’ospedale Massaia, sono nati 369 bambini con un incremento di 16 nascite. Cercherò di aggiornare giornalmente questo dato.

Per leggere il bollettino aggiornato dell'emergenza coronavirus in Piemonte CLICCA QUI 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU