Cultura e tempo libero - 14 maggio 2020, 08:51

A disposizione gratuitamente del pubblico astigiano fino a domenica 17 maggio, il nuovo film di Elisabetta Sgarbi

"Vaccini 9 lezioni di scienza" disponibile sulle piattaforme della Biblioteca Astense e di Passepartout

A disposizione gratuitamente del pubblico astigiano fino a domenica 17 maggio, il nuovo film di Elisabetta Sgarbi

Dopo essere stata ospite di una delle passate edizioni di Passepartout, Elisabetta Sgarbi conferma il rapporto di stima e amicizia con la Biblioteca Astense Giorgio Faletti rendendo disponibile gratuitamente sulle sue pagine social, in collaborazione con Casa del Cinema, il suo ultimo lavoro cinematografico, presentato all’ultima edizione del Torino Film Fest, “Vaccini 9 lezioni di scienza”.

 Laureata in farmacia, la Sgarbi conosce bene l'argomento vaccini e allora ecco 9 lezioni di assoluta attualità, lineari ed esplicative nel succedersi alla stessa scrivania di mini conferenze da parte di altrettanti non seriosi sapienti, fra cui i noti virologi Mantovani e Burioni, il dottore Bartolo, il filosofo Cacciari.

Usando evocativi giocattoli meccanici, nove esperti chiariscono esemplarmente il perché della imprescindibilità dei vaccini, ricapitolandone genesi, gradi di assunzione, effetti collaterali, pesi della corretta informazione e della fanatica disinformazione; “la Scienza da sempre s’interroga e sperimenta anti-dogmaticamente”.

Il film è stato realizzato lo scorso anno (con inconscia preveggenza della pandemia in corso?) dalla editrice (La Nave di Teseo).

Scrittrice e multiforme regista Elisabetta Sgarbi, con l’apporto di Eugenio Lio, “Vaccini 9 lezioni di scienza” – che ha inaugurato a gennaio la rassegna Italia Doc della Casa del cinema - è prodotto dall’autrice con la bolognese Fondazione Meyer ed è in questa occasione disponibile liberamente per la generosità dei suoi realizzatori.

Le istruzioni per vedere il film, che sarà disponibile solo fino a domenica 17 maggio, sono su www.facebook.com/BibliotecaAstense ,  www.facebook.com/PassepartoutFestival

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU