Attualità - 16 maggio 2020, 17:40

Lunedì 18 maggio riapre l'Archivio di Stato di Asti

La Sala studio sarà aperta il lunedì il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 14 e il martedì e il giovedì dalle 12 alle 17. L’accesso sarà possibile solo per chi indossa i dispositivi di protezione individuale

Lunedì 18 maggio riapre l'Archivio di Stato di Asti

A partire da lunedì 18 maggio, la Sala Studio dell’Archivio di Stato di Asti sarà
nuovamente aperta per la consultazione dei documenti da parte degli studiosi, con alcune novità nel regolamento determinate dalle disposizioni per il contenimento del contagio da Covid-19.

Al fine di ridurre gli spostamenti, l’Archivio di Stato di Asti consiglia di avvalersi
della consulenza scientifica dei funzionari archivisti in primo luogo a distanza
(indirizzo e-mail: as-at.salastudio@beniculturali.it, telefono 0141.531229) in modo da programmare l’accesso in Sala Studio quando effettivamente necessario per la consultazione di documenti.

Cambiano l’orario, le modalità di accesso e sarà necessaria la prenotazione.
La Sala studio sarà aperta il lunedì il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 14 e il
martedì e il giovedì dalle 12 alle 17. L’accesso alla sala studio sarà possibile solamente per chi indossa i dispositivi di protezione individuale monouso (mascherine marchio CE e guanti in lattice) propri, che dovranno essere correttamente indossati per tutta la durata della permanenza. Al momento dell’accesso, gli utenti dovranno obbligatoriamente sanificare le mani con il
gel disinfettante messo a disposizione dall’Ufficio.

L’accesso alla sala studio avviene su prenotazione da concordare contattando
l’indirizzo e-mail: as-at.salastudio@beniculturali.it o il numero di telefono
0141.531229.

Nella sezione del sito istituzionale www.archiviodistatoasti.beniculturali.it/ è disponibile la completa procedura di gestione, che prevede novità anche per quanto riguarda il limite di pezzi richiedibili giornalmente dagli utenti (massimo 5), le procedure per la decontaminazione dei documenti e il servizio di fotoriproduzione.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU