Ad Asti domani sarà una giornata/termometro importante, con la ripresa del mercato "normale" e la riapertura di bar e ristoranti con regole, limitazioni e orari.
A questo proposito il sindaco, Maurizio Rasero ha emesso due ordinanze.
MERCATI
Intanto va assicurato il mantenimento del distanziamento interpersonale e gli accessi dovranno essere regolamentati e scaglionati in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita, necessario un maggiore distanziamento dei posteggi, anche con conseguente ampliamento dell’area mercatale.
Considerata la necessità di garantire uno specifico presidio agli accessi all’area mercatale – settore ortofrutta – che dovrà essere, continuo e sistematico, in considerazione dell’ingente numero di clienti, degli spazi a disposizione e della peculiarità dell’attività di vendita.
Valutate queste necessità si rendono necessarie "riflessioni e soluzioni organizzative ad hoc anche circa gli orari di vendita, in particolare per il mercato unificato bisettimanale (Piazze Alfieri, Libertà e Campo Palio) della città che – per la diversificazione e le caratteristiche morfologiche delle aree interessate, l’ingente numero di operatori ed il conseguente rilevante volume di clienti – presenta profili di criticità tali da consigliare, in questa fase transitoria, una sua più complessiva rivisitazione, sia sotto il profilo del generale layout che della disposizione dei singoli banchi".
I commercianti hanno indicato come supporto per le attività di sorveglianza sulle aree mercatali le Guardie Ambientali d’Italia e ANPANA.
LE PROPOSTE DI COLDIRETTI E DEI PRODUTTORI ORTOFRUTTA DELL'EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO
Coldiretti ha proposto il servizio di sorveglianza presso il mercato di piazza Catena il mercoledì ed il sabato, e presso i mercatini di piazza Statuto del martedì e del venerdì.
I produttori ortofrutta operanti presso l’immobile cosiddetto ex Mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso, sito in strada Bialera, finalizzata alla ripresa della loro attività di vendita.
Tenuto conto delle misure, motivate dall'opportunità di effettuare verifiche in vista della riapertura totale si decide che
Il Mercato Unificato bisettimanale troverà collocazione sulle tradizionali piazze Alfieri, Libertà e Campo del Palio secondo le seguenti modalità:
Piazza Alfieri – lungo il consueto perimetro interno e, nella parte centrale, su tre file schiena contro schiena in parallelo al viale pedonale.
Piazza Libertà – esclusivamente sulla piazza Libertà, avendo cura di lasciare libero transito per i pedoni lungo il palazzo della Cassa di Risparmio (non meno di 2 mt. dall’edificio). Dovranno essere riposizionati i posteggi isolati (es. in prossimità del Mercato Coperto e sotto i Portici Anfossi). A tal fine si utilizzerà il segmento viabile prospiciente il Palazzo della Provincia, collocando il numero necessario di banchi (spalle all’interno di piazza Alfieri).
Piazza Campo del Palio – secondo lo schema allegato (indicativo per esemplificare il posizionamento in generale e non le singole collocazioni). I tre operatori alimentaristi rimarranno nell’attuale collocazione, esclusivamente per il mercato di sabato 23 maggio.
E’ garantito, in piazza Campo del Palio, il presidio agli accessi all’area mercatale del settore ortofrutta, che dovrà essere continuo e sistematico, in considerazione dell’ingente numero di clienti e della peculiarità dell’attività di vendita. Nel settore “generi vari” e nelle piazze Libertà e Alfieri è garantita sorveglianza circa il regolare svolgimento e osservanza delle prescrizioni di cui alla presente. Tali attività saranno espletate con il supporto dall’Associazione Guardie Ambientali d’Italia per le piazze Alfieri e Libertà e ANPANA per la piazza Campo del Palio.
In fase di prima applicazione – al fine di contenere le complicanze delle operazioni di allestimento dell’area mercatale e di montaggio dei punti vendita, tenuto conto dei posteggi a disposizione e della loro collocazione – non verrà effettuata la spunta nel Mercato Unificato bisettimanale.
E’ momentaneamente sospesa la vendita di beni usati.
Le aree del Mercato Unificato bisettimanale (Piazze Alfieri, Libertà e Campo del Palio) dovranno essere liberate entro le ore 16.30. Rimane fermo che gli operatori del settore orto-frutta di piazza Campo del Palio devono obbligatoriamente lasciare libero il proprio posteggio entro le ore 15.00.
La ripresa dell’attività del mercato dei produttori agricoli a partire da mercoledì 27 maggio, con orario 7 – 13 mercoledì e sabato, presso l’immobile cosiddetto ex Mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso, sito in strada Bialera, con controllo degli accessi e sorveglianza regolare svolgimento effettuato per il tramite dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
La ripresa dell’attività dei mercatini di generi alimentari di piazza Statuto, a partire da martedì 26 maggio, con controllo degli accessi e sorveglianza regolare svolgimento effettuato dall’Associazione Coldiretti con orario martedì 14 – 18.30, venerdì 8 – 13.
Lo svolgimento delle attività di vendita, ivi inclusi i generi extra alimentari, nei seguenti mercati rionali e di piazza Catena – quest’ultima con decorrenza dal prossimo mercoledì 27 maggio – esclusivamente per le giornate indicate e nel rispetto delle disposizioni di cui alle ordinanze sindacali e dirigenziali richiamate in premessa e di quanto riportato nella seguente tavola riassuntiva
COLLOCAZIONE MERCATO | Orario di vendita | Giorni di svolgimento | Numero massimo clienti ammessi nell’area con mercato a pieno organico |
Piazza Campo del Palio (rionale) | 8 – 13 | lunedì |
il numero dei clienti, che potrà essere presente contemporaneamente all’interno dell’area mercatale, dovrà essere coerente con la superficie e la capacità di servizio degli operatori presenti, e comunque tale da evitare assembramenti e garantire il concreto rispetto della distanza interpersonale di almeno 1 mt. |
Via Gozzano | 8 – 13 | martedì | |
Piazza N. Signora di Lourdes | 8 – 13 | giovedì | |
Via Pavese | 8 – 13 | venerdì | |
Piazza Catena
| 8 – 13
8 – 13 | venerdì
mercoledì e sabato (con servizio di sorveglianza di Coldiretti) |
per gli avventori che accedono alle aree mercatali di cui sopra è obbligatorio l’uso delle mascherine.
L’osservanza delle seguenti ulteriori prescrizioni a carico di tutti i commercianti su area pubblica presso i mercati:
Occupare il posteggio assegnato in conformità al punto 1 e secondo le indicazione della Polizia Municipale;
pulizia e igienizzazione quotidiana delle attrezzature prima dell’avvio delle operazioni di mercato di vendita;
è obbligatorio l’uso delle mascherine, mentre l’uso dei guanti può essere sostituito da una igienizzazione frequente delle mani;
messa a disposizione della clientela di prodotti igienizzanti per le mani in ogni banco – in particolare in prossimità dei sistemi di pagamento – e, per l’acquisto di alimenti e bevande, di guanti “usa e getta”;
rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro dagli altri operatori anche nelle operazioni di carico e scarico;
in caso di vendita di abbigliamento: dovranno essere messi a disposizione della clientela guanti monouso da utilizzare obbligatoriamente per scegliere in autonomia, toccandola, la merce;
vigilanza circa il rispetto del distanziamento interpersonale di almeno un metro da parte dei clienti in coda;
l’attività di vendita dovrà rispettare tutte le prescrizioni igienico-sanitarie e di sicurezza e dovrà essere svolta nel rispetto delle vigenti norme fiscali e contributive;
gli operatori dovranno assicurare che le strutture siano installate in modo conforme alle prescrizioni di sicurezza e di tutela della pubblica incolumità;
l’allestimento delle strutture e il posizionamento dei veicoli non deve pregiudicare le vie di accesso alle abitazioni e dei passi carrai e dovrà comunque garantire la presenza di vie di emergenza;
si richiama l’osservanza delle disposizioni della circolare Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile prot. n. 3794 del 12 marzo 2014.
La ripresa dell’attività di spunta sarà stabilita, effettuate le opportune valutazioni, con provvedimento gestionale del Comandante del Corpo di Polizia Municipale, il quale, se del caso provvederà altresì ad ulteriormente specificare le modalità di controllo e sorveglianza di cui ai punti precedenti, in particolare relativamente al punto 2 della presente ordinanza ed anche relativamente al presidio dei varchi del settore ortofrutta (numero e modalità).
LE VIOLAZIONI E LE SANZIONI
La violazione di quanto disposto al punto 5 è punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 516,00 a Euro 3.098,00 come previsto dall'articolo 29, comma 2, del D. Lgs. 31.03.1998, n. 114.
La violazione di quanto disposto al punto 10 lett. a) è punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 2.582,00 a Euro 15.493,00 e con la confisca delle attrezzature e della merce come previsto dall'articolo 29, comma 1, del D. Lgs. 31.03.1998, n. 114. La violazione è considerata di particolare gravità ai fini dell’applicazione della sanzione accessoria della sospensione, per un periodo non superiore a 20 giorni, dell’attività di vendita sulle aree mercatali del Comune di Asti.
La violazione di quanto disposto ai punti 9 e 10 lett. b) c) d) e) f) sono punite con la sanzione amministrativa di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19. Nei casi in cui la violazione sia commessa nell’esercizio di un’attività di impresa, si applica altresì la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni.
ORARI DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE
Per quanto riguarda l'attività di somministrazione, il sindaco ha disposto che domani, sabato 23 Maggio e domenica 24 l'apertura sia dalle 6 all'una, lunedì 25 Maggio dalle 5 all'una e fa presente che le violazioni sono sanzionate salvo che il fatto costituisca reato, ai sensi dell’art. 7 bis del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. per la violazione di cui al punto 2 si procede ai sensi dell’art. 650 Codice Penale.