Con un Ordine del Giorno già depositato, i consiglieri comunali Maria Ferlisi, Angela Motta, Angela Quaglia, Martina Veneto, Michele Anselmo, Mauro Bosia, Massimo Cerruti, Giuseppe Dolce, Davide Giargia, Mario Malandrone, Giorgio Spata e Luciano Sutera Sardo chiedono all'Amministrazione di puntare i riflettori sul tema della sostenibilità ambientale.
Giornata dell'albero
A questo proposito i consiglieri impegnano il sindaco di Asti, Maurizio Rasero e la Giunta nell'intraprendere azioni concrete, finalizzate alla tutela dell'ambiente. Tra le proposte l'istituzione della "Giornata dell'albero", accompagnata dalla realizzazione in ogni scuola di ordine e grado di iniziative per promuovere la conoscenza dell'ecosistema boschivo.
Quota fissa di alberi da piantare
Nell'Ordine del Giorno si legge anche la proposta di abbattimento delle emissioni, predisponendo un piano di messa a dimora di alberi e verde per compensare le emissioni atmosferiche di polveri sottili e CO2. "Il Comune fissi una quota minima di alberi da piantare ogni anno e sostituisca quelli che abbatte", è l'appello dei consiglieri firmatari.
Un albero per ogni nuovo nato
Tra le proposte anche quella di piantare un albero per ogni nuovo nato, come prevederebbe la Legge 14 gennaio 2013 n.10 per le città al di sopra del 15mila abitanti.
Il Catasto degli alberi online
Oltre alla valorizzazione dei giardini e delle aree verdi cittadine (ma anche private), i firmatari chiedono che venga creato un "Catasto degli alberi", aggiornato in tempo reale e consultabile online.
"Ad ogni albero abbattuto deve corrispondere una scheda che ne abbia determinato lo stato fitostatico e fitopatologico. Ricordiamo al Comune che a fine mandato dovrebbe produrre anche un bilancio del verde", si legge nell'Ordine del Giorno.
I consiglieri invitano l'Amministrazione a prestare attenzione agli alberi monumentali, a creare un regolamento del verde pubblico e privato e a dotarsi di figure professionali interne per gestire al meglio questi aspetti.