Economia e lavoro - 26 maggio 2020, 13:18

La scelta dei passeggini leggeri non è una cosa semplice

Esistono tanti modelli e non tutti rispondono alle stesse esigenze. Per questo, quando si deve scegliere, è bene valutare con attenzione le proposte in commercio

La scelta dei passeggini leggeri non è una cosa semplice

Ogni genitore ha esigenze specifiche che deve far coincidere con quelle del bambino. In base al tipo di abitudini e alle caratteristiche del proprio territorio, un passeggino può fare la differenza.

Poter portare a spasso il piccolo è un piacere per tutti, ma spesso si tratta di una necessità che è bene considerare con la dovuta attenzione. Non basta che il passeggino sia leggero, è importante che offra la giusta comodità al piccolo in base alla sua corporatura, o che la sua stabilità sia tale da poter affrontare anche i percorsi più accidentati.

Per valutare con attenzione e comprendere perché alcuni modelli sono in grado di scalare la classifica delle preferenze e altri no, vi suggeriamo di leggere questo articolo che vi spiega a cosa fare attenzione prima di acquistare.

 

Una corsa inarrestabile

La stabilità del passeggino è un elemento centrale quando si tratta di scegliere al meglio per il proprio figlio. Si tratta di un aspetto spesso trascurato, guardando a elementi vari, primo tra tutti il peso, non si bada alla necessità che sia ben piantato a terra.

La distribuzione degli elementi è essenziale per dare corpo alla struttura ed essere certi che non tenda a ribaltarsi se si appendono le borse alle maniglie.

Infatti, un buon passeggino deve concentrare il suo peso sulla struttura, meglio se riesce a concentrarlo sulla parte delle ruote. Queste dovranno essere piroettanti e in grado di seguire gli spostamenti di direzione con flessibilità e prontezza. Ma soprattutto ci si aspetta che possano affrontare terreni accidentati senza instabilità.

Le rotelle in coppie, quindi per un totale di otto ruote per tutto il passeggino, sono di solito quelle che meglio assicurano stabilità alla struttura e si prestano a sostenere gli spostamenti anche sulle strade piene di ostacoli. Quando la ruota è singola, c’è il rischio che possa restare intrappolata nelle buche del marciapiede, oppure tra i vuoti della pavimentazione del centro storico in basolato.

 

La comodità della seduta

Se leggerissimo deve significare scomodità per il piccolo, allora il passeggino non è adatto alle proprie necessità. Infatti è importante assicurare sempre una seduta comoda e accogliente, anche ai bimbi più grandi. Se il piccolo si addormenta durante il tragitto dovrà contare su un supporto adeguato a reggere bene la schiena.

Anche se si impiegano materiali economici, una scelta sempre più frequente da parte dei produttori, è essenziale che la seduta sia ben progettata. Quindi dovrà avere una buona imbottitura nei punti strategici e assicurare la migliore stabilità anche quando il piccolo non ha il controllo sul proprio corpo perché addormentato.

Il sedile deve anche essere in grado di contenere il corpo del piccolo senza costringerlo in posizioni scomode. L’ampiezza della seduta deve essere tale da permettergli di stare comodo e di contare su una certa libertà di movimento. Quindi il piccolo dovrà essere in grado di sporgersi verso l’esterno, guardare fuori dal passeggino, e in generale muoversi e giocare.

 

La chiusura del passeggino è un elemento essenziale

Prima di scegliere il passeggino giusto è bene considerare un ultimo aspetto molto importante: il suo ingombro da chiuso. Anche la facilità con cui si apre e si chiude la struttura pesa molto al momento di fare una scelta d’acquisto.

Infatti, in base al tipo di chiusura e all’ingombro effettivo del passeggino chiuso, si potrà stabilire come usarlo. Non tutti i modelli riescono a entrare nel portabagagli, la scelta del modello deve essere subordinata al tipo di mezzo principale che si usa per fare gli spostamenti. Quindi bisognerà valutare la qualità di uno piuttosto che di un altro tenendo conto dei mezzi usati, se pubblici o privati.

Un passeggino che in casa non deve occupare troppo spazio dovrà richiudersi con facilità ed essere riposto in modo discreto, magari reggendosi in piedi dietro il vano di una porta. La facilità con cui il modello si apre o si chiude non è solo un vezzo da sfoggiare con le altre mamme. In alcuni casi si può rivelare essenziale per salire e scendere dai mezzi pubblici senza perdere tempo.

 

L’importanza dell’estetica

In alcuni casi la scelta del colore si limita alla continuità con i gusti e le preferenze dei genitori, ma in alcuni casi, il colore giusto può fare la differenza. I colori unisex sono perfetti se si pensa di avere altri bambini, quindi quando non si ha la certezza del sesso del nascituro e si desidera riutilizzare parte degli accessori del fratello maggiore.

Ma i colori possono essere utili per distinguere il proprio modello ed evitare di confonderlo con quello di altri bambini. Di solito questo accorgimento è utile quando si sa che si dovranno frequentare posti dove i genitori lasciano il passeggino e si potrebbe prendere inavvertitamente quello di qualcun altro.


TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU