Economia e lavoro - 04 giugno 2020, 07:05

Il turismo in Piemonte, la guida per le vacanze in regione

È passato già un anno da quando il Piemonte è stato eletto ufficialmente la regione più bella del mondo dalla guida "Best in Travel 2019" di Lonely Planet

Il turismo in Piemonte, la guida per le vacanze in regione

È passato già un anno da quando il Piemonte è stato eletto ufficialmente la regione più bella del mondo dalla guida "Best in Travel 2019" di Lonely Planet, che presenta la sua classifica delle migliori località turistiche del mondo da visitare per il nuovo anno. Altri candidati compaiono nell'elenco, come le Highlands scozzesi, ma i giochi sono fatti: il Piemonte in Italia è il posto più bello del mondo.

Gli esperti di viaggio di Lonely Planet hanno classificato le prime cinque regioni turistiche più belle del mondo e hanno assegnato il primo posto al Piemonte italiano. “Questo angolo dell'Italia nord-occidentale è il vecchio bastione della Savoia, la culla dell'unità nazionale e il motore dell'industria nel 20° secolo”, questa la motivazione espressa dagli esperti per suffragare questa scelta.

Un anno dopo il mondo sembra essere totalmente cambiato, il 2019 ci sembra così lontano e il 2020 ci ha catapultati in una incertezza totale. E per aiutare a risollevare le sorti del mondo e ricominciare a riconquistare una piccola fetta di normalità perduta, partiamo dalle vacanze.

E in questa prospettiva il Piemonte non può rimanere una meta turistica segreta, nota solo agli amanti dell'arte e del buon cibo, grazie in particolare alla vivace scena dell'arte contemporanea e della musica elettronica a Torino, o alle splendide strade alpine, verso i magnifici villaggi e le valli rurali che offrono alcuni dei migliori vini rossi e tartufi bianchi d'Italia. Il Piemonte è molto di più, scopriamolo insieme.

Viaggiare in sicurezza

A proposito di splendide strade alpine, ricordiamo che Piemonte significa proprio “ai piedi del monte”, ovviamente stiamo parlando delle Alpi. Queste strade però possono nascondere delle insidie per gli automobilisti meno esperti, è dunque sempre bene avere sotto mano i contatti giusti per qualsiasi guasto possibile. Anche in questo caso il web risulterà responsivo alla causa, basterà ad esempio googlare “Carroattrezzi Torino Prezzi” per trovare il supporto più giusto.

Grazie alla tecnologia sviluppata sottoforma di progressive web app, uno dei primi risultati che apparirà sul motore di ricerca sarà la società Charlie24.com, composta da un team di professionisti nell’assistenza stradale (definiti per l’appunto Charlie) che giungeranno sul posto per risolvere ogni tipo di problematica del mezzo e permettere all’utente di continuare in sicurezza il proprio viaggio alla scoperta della regione più bella d’Italia secondo Lonely Planet.

Il Piemonte: la regione perfetta per ogni scelta di turismo

La provincia copre una vasta area montuosa che si estende dagli Appennini fino ai piedi delle Alpi, motivo per cui i paesaggi locali sono così diversi. Parte del Lago Maggiore si trova in Piemonte, famosa per le sue splendide località. Il centro amministrativo della provincia è Torino, capoluogo di regione e centro nevralgico nei rapporti con le altre regioni italiane.

Tra le attrazioni imperdibili del Piemonte ci sono il medievale Duomo di Ivrea; La Basilica di Sant'Andrea di Vercelli. La cittadina di Oleggio invece è famosa per i suoi magnifici templi romanici; una delle eccezionali attrazioni naturali, il Lago d'Orta, si trova nei suoi sobborghi. Per i fan della vita notturna e dello shopping vale la pena trascorrere più tempo a Torino. Caffè attraenti e punti vendita storici accanto a nuovi edifici sono i tratti distintivi. Questo contrasto tra vecchio e moderno conferisce alla città un fascino speciale.

Per gli appassionati di ecoturismo oltre al Lago Maggiore, non può mancare la sosta presso il Lago Mergozzo d'Orta, famoso per i suoi meravigliosi paesaggi. Gli hotel e resort più prestigiosi si trovano sulle sue rive; persino i nobili scelsero di visitare questi luoghi alla fine del XIX secolo.

Divertimento e attrazioni in Piemonte

Le stazioni locali ormai dismesse, sono diventate un luogo permanente per varie attività culturali: concerti di musica, festival ed eventi sportivi. Le località nei pressi del Lago Maggiore invece offrono una vasta gamma di intrattenimenti sportivi. Ci sono campi da golf, campi da tennis, scuole di equitazione e spiagge attrezzate per gli sport acquatici.

Per i buongustai: cucina e ristoranti in Piemonte

Le principali caratteristiche culinarie della regione sono il cioccolato, il vino pregiato e il tartufo bianco, che sono i funghi più costosi e più rari al mondo. I tartufi attirano molti buongustai in questa regione. Questa rara prelibatezza può essere tranquillamente definita un simbolo culinario del Piemonte. I tartufi bianchi crescono sottoterra e raccoglierli è una vera arte. Cani appositamente addestrati aiutano a trovare la delicatezza dei funghi ambiti. Ogni anno l'asta del tartufo bianco si svolge ad Alba, il prezzo al chilo può raggiungere 2.000 euro. L'asta inizia all'inizio di ottobre e di solito dura più di un mese.

Il Piemonte ospita famose varietà di vino, tra cui il rosso Barbaresco e il Barolo i quali sono tra i migliori del paese. Gli amanti dello spumante dovrebbero assaggiare Asti Spumante e Moscato d'Asti, prodotti da antiche ricette nel rigoroso rispetto della tecnologia.

Tradizionalmente per integrare il vino serve il formaggio. Il Piemonte produce diverse varietà popolari famose in tutto il mondo. Il formaggio Castelmagno è buono per il vino secco. Questo tipo di formaggio è prodotto con latte di mucca e ha un sapore speziato piuttosto piccante. Anche il Gorgonzola è prodotto in Piemonte.

Il cibo tipico regionale proposto da tutti i ristoranti locali sono gli agnolotti. All’apparenza sembra un raviolo e sono cucinati con una varietà di ripieni, tra cui carne, ricotta, spinaci e altre verdure. I fan delle prelibatezze di carne adorerebbero Brasato al Barolo. È un imponente pezzo di carne sulle ossa rastrellato nel vino rosso Barolo per diverse ore. Il bollito misto alla piemontese è un'altra prelibatezza della carne che consiste in 3-7 varietà di carne cotta con un'aggiunta di componenti molto interessanti. Anche i vegetariani non sono trascurati, poiché apprezzeranno gli gnocchi di patate alla piemontese. Questi deliziosi gnocchi di patate vengono solitamente serviti con salsa di formaggio.





TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU