Il brindisi di apertura dell’Enoteca Regionale delle Colline Alfieri, che ha sede in piazza Libertà, segna in un certo senso l’avvio di una fase nuova per San Damiano che, con un solo positivo al Covid-19 (una persona residente in paese ma domiciliata in una RSA di altro comune), vuole lasciarsi alle spalle i lunghi mesi di emergenza sanitaria.
In tale ottica, naturalmente comunque coniugata al rispetto delle norme di sicurezza vigenti, rientrano una serie di iniziative che puntano a contribuire a un pieno rilancio economico e turistico. Ad iniziare dall’evento “Streetfood Festival di San Damiano” organizzato da Comune e AICI ed in programma dal 17 al 19 luglio. Una tre giorni di festa, con stand enogastronomici, cui parteciperanno le attività del territorio, l’Enoteca e le pro loco dell’Unità Collinare. Vi saranno showcooking, spettacoli per i più piccoli e altre iniziative ludiche e di intrattenimento. Inoltre, sempre nel mese di luglio, si svolgeranno diversi eventi in programma tutti i giovedì del mese.
UN'ESTATE RICCA DI INIZIATIVE
Un vero e proprio ‘antipasto’ di un più ricco calendario estivo che l’Amministrazione sta mettendo a punto in collaborazione con le attività ricettive e produttive del paese e nel quale rientreranno sicuramente degli incontri con autori, non virtuali ma in presenza, e alcune serate di cinema all’aperto.
In ambito culturale rientrano anche l’approvazione da parte della Giunta della sesta edizione del Premio Cinematografico Osvaldo Campassi e della 23esima edizione del Concorso Letterario Felice Daneo: a breve verranno pubblicate le tracce e si potrà presentare gli elaborati entro e non oltre 14 dicembre 2020. Le premiazioni sono in programma nel mese di febbraio 2021. Importante poi, sempre in tema di turismo e cultura, l’attenzione rivolta ai disabili con il progetto “Per mano – San Damiano da vivere” che, oltre a prevedere l’abbattimento delle barriere architettoniche, comprende anche la rivalorizzazione del giardino di piazza Europa e l’implementazione del sito turistico del paese, rimodernato e reso accessibile anche ai disabili.
ATTENZIONE & MANUTENZIONE
Un restyling che interesserà anche altre aree del paese, ad iniziare dalla sistemazione di 50 piante nell’area comunale in ingresso paese da Canale-Priocca, che nell’intenzione dell’Amministrazione dovrebbe in un futuro ospitare un’area picnic. Sempre in ambito di lavori pubblici si segnalano poi interventi di riasfaltatura, per un totale previsto di 130.000 euro, sia nel concentrico del paese e sia in alcune delle aree frazionali. Inoltre, non appena l’Asl concederà il nullaosta di area mercatale, il mercato del venerdì e domenica mattina verrà spostato in piazza Camisola, dove sono stati eseguiti i collegamenti idrici e fognari necessari. Senza dimenticare i molteplici interventi manutentivi per prevenire eventuali problemi in caso di forti piogge.
RITORNO ALLA NORMALITA' ANCHE PER LA BIBLIOTECA
Molto importante, sempre nell’ottica di una piena ripartenza, anche il ritorno alla normalità per il centro anziani, che ha riaperto ieri, e per la Biblioteca che da lunedì tornerà a consentire l’accesso a pubblico nei consueti orari (lunedì mattina e pomeriggio, mercoledì, giovedì e venerdi pomeriggio e sabato al mattino; il martedì pomeriggio rimarrà temporaneamente chiusa per consentire la sanificazione dei locali e la sistemazione dei volumi). Nella fase iniziale potrà accedere una sola persona alla volta, per un massimo di 15 minuti, salvo non si tratti di un adulto che accompagna un under 14. I libro potranno venire prenotati anche consultando il catalogo sul sito dell’Ente o sulla relativa pagina Facebook, oltre che telefonicamente (0141/982492 o via mail da inviare a biblioteca@comune.sandamiano.at.it
FOCUS SU BAMBINI E ANZIANI
Doveroso, infine, dedicare spazio e attenzione a bambini e anziani, ovvero le due categorie sociali maggiormente danneggiate dall’emergenza coronavirus. Per quanto concerne i primi hanno preso il via, con ottimi riscontri (circa un centinaio gli iscritti), i progetti di estate ragazzi, mentre per quanto concerne gli ospiti della casa di riposo si sta lavorando per creare dei percorsi in sicurezza al fine di consentire quanto prima la riapertura ai parenti degli ospiti, che restano comunque quotidianamente in contatto con i propri cari grazie alle videochiamate. Inoltre è stato aggiunto un numero di telefono (lo 0141/971334) per potenziare i contatti tra RSA e esterno.
FUNZIONI RELIGIOSE IN MEMORIA DEI MORTI PER COVID-19
Naturalmente il ritorno alla normalità del paese non comporta dimenticare i dolori del recente passato, pertanto domenica mattina alle 11.15 la parrocchia di San Vincenzo ospiterà una messa in memoria di tutti i morti per e con Covid-19 della parrocchia e di Valscagliana, mentre domenica 5 luglio analoga cerimonia religiosa si svolgerà, alle 10, presso la parrocchia dei SS. Cosma e Damiano per i deceduti di quella parrocchia e delle frazioni San Pietro e Gorzano.