Cultura e tempo libero - 03 luglio 2020, 16:27

Asti e cultura sono un binomio inscindibile. Torna Asti Teatro e l'edizione 42 coinvolge tutta la città.

10 giorni di festival dal 28 agosto al 6 settembre, 22 spettacoli, 6 prime nazionali, 6 Premi Ubu, il festival ospita anche la Prima dello spettacolo di Sergio Rubini

Una bella espressione del direttore srtistico Emiliano Bronzino

Una bella espressione del direttore srtistico Emiliano Bronzino

"Asti e cultura sono un binomio inscindibile, se due mesi fa mi avessero detto che avremmo organizzato Asti Teatro non ci avrei creduto".

Comprensibilmente orgoglioso il sindaco di Asti Maurizio Rasero, questa mattina alla presentazione della 42esima edizione di Asti Teatro che, dal 28 agosto al 6 settembre farà respirare alla città in diverse location, l'internazionalità tipica delle città culturali.

Non solo, Emiliano Bronzino per la quarta volta torna a dirigerlo, consapevole che il traino di Asti Teatro lo ha portato alla direzione della Fondazione Teatro Ragazzi di Torino.

Un festival ricco e interamente autofinanziato grazie a prestigiosi sponsor che permetteranno agli astigiani di godere di produzioni davvero interessanti.

"Non siamo stati con le mani in mano- chiosa l'assessore alla Cultura Gianfranco  Imerito - 42 anni senza interruzioni, non è cosa per tutti. L' unico giorno fermo sarà il 27 agosto e fino al 6 settembre, compresi gli eventi al Michelerio, saranno 65 giorni interi di spettacoli. C'è stata volontà politica ma soprattutto un ottimo staff".

GLI SPAZI COINVOLTI

22 spettacoli a vocazione per la drammaturgia contemporanea che si snoderanno in nicchie bellissime della città: dalla ex Chiesa del Gesù al cortile ATC, Spazio Kor, dal cortile dell'Archivio Storico al Teatro Alfieri.

Lo spettacolo di apertura, venerdì 28 agosto alle 22 con la performance itinerante di circo contemporaneo, curata da ArteMakia, si terrà probabilmente come sempre in piazza San Secondo ma potrebbero esserci novità.

"L'amministrazione astigiana ha dimostrato coraggio - ha spiegato il direttore artistico Emiliano Bronzino - il mondo dello spettacolo e del teatro capirà solo tra qualche mese i drammatici effetti della pandemia. Il Teatro Alfieri ha pensato a tutto per il distanziamento e i posti diminuiranno. Ma torniamo a fare spettacoli dal vivo".

Un briciolo di emozione nelle parole di Gianluigi Porro, direttore organizzativo, alla sua ultima edizione, ad aprile infatti, per lui scatta il pensionamento. "Siamo tra i più premiati dal bando performing arts della Compagnia di San Paolo, abbiamo presentato un progetto che ha premiato la rete territoriale astigiana.

IL CARTELLONE

Dal 28 agosto al 6 settembre lo storico festival nazionale ed internazionale, arrivato alla 42esima edizione, nei 10 giorni di festival con i suoi 22 spettacoli in programma consolida la sua vocazione per la drammaturgia contemporanea, con 6 prime nazionali e 7 prime regionali, ospitando ben 6 vincitori di Premì Ubu degli ultimi anni.

Apertura il 28 agosto alle 22 cone ArteMakìa, compagnia guidata da Milo Scotton. Un'apertura che coinvolgerà la città.

Sabato 29 agosto alle 19.30 allo Spazio Kor, Eleonora Danco è autrice e protagonista di "dEVERSIVO", atto unico dissacrante su vita e teatro. Alle 18 e alle 23 alla CHiesa del Gesù, va in scena "Quando diventi piccolo" di e con Massimiliano Loizzi tratto dall'omonimo romanzo.

IN PRIMA NAZIONALE

Sabato 29 agosto al Teatro Alfieri di Asti in collaborazione con Attraverso Festival, in prima nazionale il primo spettacolo di Sergio Rubini "L'origine del mondo".

Domenica 30 agosto alle 18, nell'Archivio storico, Lorenza Zambon presenta un'altra prima nazionale con "La montagna vivente" tratto dal romanzi di Nan Sheperd.

Alle 20 al Teatro Alfieri, Lino Musella presenta "The night writer, giornale notturno" di Jan Fabre, premio Ubu 2019 come miglior attore. Alle 22 al Michelerio:"In nome del padre, della madre, dei figli" con il ritorno di Mario Perrotta al festival.

Lunedì 31 agosto alle 18 nel cortile dell'Archivio Storico replica dello spettacolo di Lorenza Zambon e alle 18 al Diavolo Rosso si tiene "Scene di violenza coniugale. Atto finale" sulle dinamiche di coppia.

Alle 21.30 alla Chiesa del Gesù va in scena "La donna pesce" di Rosario Sparno tratto da un racconto di Camilleri.

Alle 20 e alle 23 allo Spazio Kor, Paolo Mazzarelli è autore e protagonista di "Soffia vento" in anteprima nazionale.

Martedì 1 settembre alle 19 al Diavolo Rosso replica di "Scene di violenza coniugale. Atto finale"e alle 22 nel cortile del Michelerio Enrica Tesio e Mauro "Mao" Gurlino presentano:"Gli adulti non esistono".

Mercoledì 2 settembre alle 19 alla Chiesa del Gesù debutta lo spettacolo di Daniele Ronco "Il grande giorno", alle 20.30 allo Spazio Kor il debutto di Fabrizio Sinisi con "La fine del mondo".

Alle 22 al Teatro Alfieri, Cirko Vertigo presenta "Off ballad" di blucinQue/Qanat Arte e spettacolo. Sette performer si interrogano sulla inclinazione al conflitto.

Giovedì 3 settembre alle 20 all Chiesa del Gesù vu in scena 'L'uno'. di e con Stefano Accomo. Anna Canale, Elena Cuscino, Carlo Alberto Cravino. Alice Piano e Matteo Sìntuccì regia di Paolo Carenza. La sera dell‘ultimo dell‘anno durante una cena tra amici si innesca una commedia degli equivoci...

Alle 22 al Cortile del Michelerìo tornano gli attori di Generazione Disagio con “Art" spettacolo in prima nazionale prodotto dal Teatro della Tosse. 

Venerdì 4 settembre alle 19 e alle 23 allo Spazio Kor Paolo Valerio è protagonista de "Il muro trasparente”.

Alle 21 al Teatro Alfieri torma la compagnia Berardi Casolarì con il nuovo spettacolo "I figli della frettolosa". scritto e diretto da Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari,  realizzato con il contributo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Sabato 5 settembre alle 20 allo Spazio Kor arriva ll Mulino dl Amleto con 'Senza famiglia', di Madgalena Barile: finalista al Premio Scenario 2017.

Alle 22 al Cortile del Michelerio Oscar De Summa presenta il suo ultimo lavoro "Da Prometeo. lndomabile è la notte“, che lo vede protagonista con Marina Occhionero che torna nella sua Asti (Premio Ubu 2019 come miglior attrice under 35), Luca Carbone e Rebecca Rossetti.

Domenica 6 settembre il festival si chiude con due spettacoli: alle 19 allo Spazio Kor va in scena "Tutto quello che volevo. Storia di una sentenza" di  e con Cinzia Spanò, basato su un fatto di cronaca legato alla “Roma bene" e allo sfruttamento che offre lo spunto per una riflessione sul femminile.

Alle 21 al Teatro Alfieri Davide Enia è protagonista e autore de “L'abisso”, spettacolo pluripremiato (Premio Ubu 2019 come miglior nuovo testo italiano, Premio Le maschere del teatro e Premio Hystrio Twister) di grande attualità: da un viaggio nella Lampedusa degli sbarchi Enia ha tratto un romanzo prima e uno spettacolo poi, facendo emergere frammenti di storie.

SCINTILLE

In concomitanza con l’inizio di AstiTeatro verranno annunciate Ie 8 compagnie selezionate per l'undicesima edizione del concorso Scintille, anche se l’esibizione di queste verrà spostata in autunno per esigenze organizzative.

Con questo festival, il progetto Patric è entrato a far parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020 lanciato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha l'obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

LE MODALITÀ PER BIGLIETTI E ABBONAMENTI

Prevendita biglietti a partire dal 14 luglio presso la biglietteria del Teatro Alfieri, aperta martedi e mercoledi dalle 17 alle 19, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13, e nei giorni di spettacolo un’ora prima di ogni rappresentazione direttamente in location.

Per informazioni e prenotazioni 0141 .399057-399040.

Biglietti: 10 euro intero; 8 euro ridotto abbonati stagione Teatro Alfieri, over 65, possessori Kor Card e tessera Biblioteca Astense; 5 euro ridotto operatori

Abbonamento a 10 spettacoli: 80 euro

È inoltre disponibile la card “AstiTeatro under18", riservata ai giovani sotto i 18 anni che dà diritto a 5 ingressi gratuiti.

lngresso libero per l’apertura in piazza San Secondo con Artemakia.

www.astiteatro.it www.comune.asti.it www.facebook.com/AstiTeatro twitter.com/astiteatro instagram.com/astiteatro

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU