Cultura e tempo libero - 05 luglio 2020, 13:14

Quinta edizione, con format riadattato in chiave anti covid, per l’Attraverso Festival

Cinque appuntamenti della rassegna sono in programma nell’Astigiano: due a Calamandrana Alta, due ad Asti città e uno a Mombaruzzo

Nonostante le ovvie difficoltà organizzative e le limitazioni conseguenti le norme di sicurezza anti Covid, anche quest’anno i territori patrimonio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato torneranno ad ospitare l’Attraverso Festival, rassegna giunta alla quinta edizione. Proseguendo quindi quello che Paola Farinetti e Simona Ressico, direttrici del Festival, definiscono “un viaggio attraverso la bellezza dei territori del Piemonte meridionale, sotto le stelle dell’Unesco”.

Pur nella necessità di una inevitabile rimodulazione rispetto al programma pensato prima dell’emergenza, e con l’abbraccio ideale dei 27 comuni delle province di Alessandria, Asti e Cuneo, per questa edizione il Festival si svolgerà in aree attrezzate secondo le nuove normative che garantiscono la sicurezza per spettatori, artisti e organizzatori, presentando per ognuna di queste sedi (ovvero Alba, Bra, Bosio, Calamandrana, Casale Monferrato, Cassano Spinola, Monforte d’Albe, Mombaruzzo, Morbello, Ovada, Parco Capanne di Marcarolo, San Cristoforo, Voltaggio), distribuite su tutte le province del Festival, un numero maggiore di spettacoli teatrali, incontri, concerti.

Senza dimenticare il ringraziamento che le due direttrici riservano “ai Comuni di Aqui Terme, Canelli, Carrega Ligure, Cartosio, Casaleggio Boiro, Castelnuovo Calcea, Gavi, Grinzane Cavour, La Morra, Mornese, Nizza Monferrato, Novello, Parodi Ligure, Serravalle Scrivia, Terruggia che, anche se quest’anno per motivi di forza maggiore non hanno potuto ospitarci, fanno parte della grande famiglia di Attraverso”

FOCUS SUI CINQUE APPUNTAMENTI NELL'ASTIGIANO

Per quanto concerne l’Astigiano – territorio coinvolto con appuntamenti a Calamandrana e Mombaruzzo, oltre che con due serate in programma ad Asti città, sviluppata in collaborazione con AstiTeatro – il primo evento è in programma la sera di lunedì 24 agosto, quando Ascanio Celestini porterà in scena a Calamandrana Alta “Radio Clandestina” (ingressi a 15 euro in prevendita, 18 in biglietteria), monologo di culto dedicato alla memoria dell’eccidio alle Fosse Ardeatine. Identico luogo, ma la sera successiva, ospiterà Stefano Massini in “Magari ci fosse una parola per dirlo” (ingressi a 18 euro).

Sabato 29 agosto ci si sposterà invece ad Asti dove, in collaborazione con AstiTeatro, Attraverso Festival proporrà la prima nazionale di “L’origine del mondo”, nuovo spettacolo diretto ed interpretato da Sergio Rubini (Ingressi a 10 euro). Sempre presso il cortile del Michelerio, martedì primo settembre alle 22 si esibiranno Enrica Tesio e Mao in “Gli adulti non esistono”.

Infine, domenica 6 settembre, “Il pranzo di Renzo e Lucia” diventerà un cooking show con menu originale del 1600 di “Chef in valigia” in programma a Mombaruzzo, presso Casa Visconti. Sarà l’occasione per gustare il particolarissimo pranzo, preparato dal vivo dallo chef Fabio Mendolicchio, godendosi i racconti, le curiosità e i divertenti aneddoti manzoniani di Marco Giacosa.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU