Scuola - 24 luglio 2020, 13:37

Il Polo Astiss si lascia alle spalle il Covid e riparte, più forte e innovativo di prima

Tanti progetti, un denominatore comune: lezioni in presenza da settembre, non dimenticando la risorsa online. L'ufficio della presidenza diventerà una sala di registrazione per le lezioni. Al lavoro per riconvertire anche l'ex palazzina Comando

Un momento della conferenza stampa

Un momento della conferenza stampa

Dopo un semestre scolastico particolarmente complesso e inedito, il Polo Universitario Astiss è pronto a scendere di nuovo in campo, più forte di prima.

Le iscrizioni ai vari corsi di laurea per il nuovo anno accademico sono aperte e i numeri sembrano essere particolarmente significativi, nonostante le difficoltà legate al Covid19.

Il Polo Universitario del Benessere

"Il Covid ci ha insegnato molte cose, di cui dobbiamo tenere conto. Ad esempio il valore della didattica a distanza per chi non può essere presente. Siamo al lavoro per creare un Polo Universitario del Benessere. In programma grandi investimenti su questa università", spiega Mario Sacco, presidente Astiss.

Palestra, student housing e...

Tra i piani di un futuro anche non troppo lontano la realizzazione di una palestra, dedicata principalmente al SUISM, nei locali del Pala Freezer, la costruzione di una student housing, ma anche il recupero strutturale dell'ex palazzina Comando, che potrebbe ospitare studenti fuori sede.

La presidenza diventa sala di registrazione di lezioni

Nell'immediato, invece, verrà totalmente riconvertito l'ufficio del presidente Astiss, che si trasformerà in una sala di registrazione delle lezioni in presenza, per chi non potrà assistere.

Obiettivo: didattica in presenza, ma l'online è una risorsa

Tra gli obiettivi primari del Polo, indubbiamente, c'è il ritorno a una didattica in presenza, che certo non può dimenticare il distanziamento sociale e le norme anti contagio. La didattica online, però, potrà essere mantenuta proprio per tutelare quel diritto allo studio di fuori sede, spesso in difficoltà a seguire le lezioni frontali.

"Questo periodo di sperimentazione forzata ci ha ricordato che dobbiamo continuare a proporre cose nuove, per continuare a essere innovativi. La paura non ci fa fermare", commenta Giorgio Calabrese.

Se già prima del Covid era evidente, ancor più durante questo delicato momento di ripresa Astiss può contare sul grande sostegno da parte dell'Amministrazione comunale.

La sinergia con il Comune

"Il Comune ha ridotto l'affitto per questi locali, date le difficoltà legate al Covid. Ma vogliamo rilanciare. Pensiamo di affidare in convenzione altri immobili. Sarà un test che ci potrà sicuramente confermare che Astiss è in grado di gestire anche strutturalmente quest'università", dichiara il sindaco Maurizio Rasero.

Intanto SUISM ad Asti si conferma al primo posto dopo tre anni di fila, battendo anche l'Ateneo di Bologna e il Polo astigiano continua a collezionare successi.

Accesso programmato per Tecnologie alimentari

Per l'anno accademico 20/21, il corso di laurea in tecnologie alimentari sarà ad accesso programmato. Un corso che conta oltre 200 studenti e che, date le norme anti-Covid, quest'anno si avvarrà del TOLC@CASA. La selezione degli immatricolati potrà quindi avvenire da casa, ma sotto la supervisione di Commissioni di vigilanza appositamente costituite. Gli studenti potranno sostenere il test anche nelle date previste da altri atenei, purché all'interno del periodo di validità, fino al 9 settembre 2020. Gli studenti, per essere ammessi, dovranno aver sostenuto il TOLC-AV (Test online Agraria e Veterinaria) e risultare iscritti al concorso di ammissione al corsi di Laurea in Tecnologie alimentari e Viticoltura ed Enologia presso UniTo.

Scienze viticole: 3 curricula, 11 studenti stranieri

Per l'anno accademico 20/21 il corso di laurea in Scienze viticole prevede tre curricula (fondamentale, internazionale e tablegrape). Ad oggi è stato svolto il primo colloquio con 23 candidati. I prossimi si svolgeranno il 21 settembre e il 1 dicembre, con possibilità di iscrizione entro metà dicembre. Sono 11 gli studenti stranieri ammessi al curriculum internazionale, provenienti da India, Iran, Albania, Russia, Nigeria, che inizieranno a frequentare le lezioni da ottobre.

Le lezioni di questo corso inizieranno ad Astiss i primi di ottobre e saranno in presenza.

Si sta lavorando, invece, per manterene in presenza anche i tirocini relativi al corso di laurea in Infermieristica. Ad oggi sono 49 gli iscritti.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU