Agricoltura - 28 luglio 2020, 16:07

Canelli si riconferma anche quest’anno unico centro astigiano insignito con la “Spiga Verde”

Il riconoscimento, andato a soltanto altri 4 Comuni piemontesi, premia le Amministrazioni attente all’ambiente e alla qualità della vita

Un panorama di Canelli

Un panorama di Canelli

Questa mattina si è svolta, in conferenza telematica con i sindaci dei Comuni vincitori, la cerimonia di premiazione delle “Spighe Verdi” 2020, premio assegnato da Confagricoltura e da FEE Italia (Foundation for Enviromental Education) ai Comuni rurali, omologo della “Bandiera blu” che viene invece conferita alle località turistico-balneari. Un riconoscimento pensato per guidare i Comuni rurali a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all'ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità.

Ed anche in questa edizione, così come già lo scorso anno, Canelli ha nuovamente ottenuto questo prestigioso riconoscimento. La cittadina spumantiera si è quindi riconfermata tra i comuni più virtuosi d’Italia, che si distinguono maggiormente per una gestione del territorio orientata verso la sostenibilità: dalla mobilità all'energia fino alla raccolta differenziata, passando per la qualità dell’offerta turistica, la cura dell’arredo urbano e ovviamente l’agricoltura e il corretto uso del suolo.

L’agricoltura ha un ruolo prioritario nel programma “Spighe Verdi”, poiché è proprio all'interno di questo ambito che deve avvenire la vera rivoluzione culturale. Da questa necessità nasce la collaborazione tra FEE Italia e Confagricoltura, già impegnata su questo fronte con il progetto “EcoCloud”.

“‘Spighe Verdi’ è un efficace strumento di valorizzazione del nostro patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali, anche in ottica occupazionale”, afferma il direttore di Confagricoltura Asti Mariagrazia Baravalle. “Un grande plauso alla città di Canelli che è riuscita a riconfermarsi, mantenendo queste caratteristiche virtuose all'interno del proprio territorio”.

“Le realtà delle aree italiane che sono state premiate – ha sottolineato Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura – sono un riconoscimento importante per il nostro Paese che contribuisce anche a rafforzare l’immagine e la visibilità dell’agricoltura”.

Oltre a Canelli, gli altri quattro Comuni piemontesi che hanno ottenuto il riconoscimento sono Pralormo (TO), Volpedo (AL), Santo Stefano Belbo (CN) e Monforte d’Alba (CN)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU