Mantenere i cavi in ordine è un aspetto fondamentale, sia nelle installazioni delle abitazioni private sia nei locali industriali, commerciali e aziendali. Non si tratta soltanto di un requisito estetico, infatti la gestione ottimale dei cavi esposti permette di garantire la massima sicurezza, evitando contatti accidentali e semplificando gli interventi di manutenzione, controllo e le eventuali modifiche agli impianti.
La soluzione migliore consiste nell’utilizzare della apposite catene portacavi, strumenti particolarmente utili per sistemare vari tipi di cavi, come fili per la corrente elettrica, delle connessioni internet e del sistema d’illuminazione. Ovviamente è indispensabile acquistare prodotti di qualità e certificati, ad esempio comprando le catene portacavi di Rs Components online, azienda specializzata in grado di fornire un vasto assortimento di articoli per ogni applicazione.
Come scegliere la catena portacavi giusta
In commercio esistono diversi modelli di canaline e catene portacavi, per questo motivo è fondamentale scegliere il prodotto più adatto alle proprie necessità, considerando una serie di caratteristiche tecniche e la destinazione d’uso delle strutture. Innanzitutto è necessario tenere conto del tipo di applicazione, ad esempio optando per prodotti specifici per uso civile, con supporti per nascondere i cavi in grado di abbinarsi perfettamente al design dell’ambiente.
In alternativa sono presenti catene passacavi progettate appositamente per un utilizzo industriale, un campo in cui vengono richiesti standard più elevati per la sicurezza e una portata maggiore, per sostenere un numero più alto di fili e un peso più sostenuto. In particolare si possono trovare modelli per installazioni orizzontali o verticali, con strutture da interno o da esterno, con montaggio a sospensione, a pavimento o lungo il battiscopa.
Per quanto riguarda i materiali sono disponibili diverse soluzioni, con canaline in PVC o in altre sostanze plastiche, una configurazione che consente di contenere il peso del supporto, rendendo la struttura estremamente leggera e facile da installare. Altrimenti è possibile scegliere articoli in alluminio, un materiale elegante e raffinato in grado di garantire in peso ridotto ma anche un’elevata resistenza, oppure ci sono i prodotti in acciaio inox, zincato o in altri tipi di metalli indicati per usi industriali.
Da non sottovalutare è ovviamente il rapporto qualità-prezzo della catena portacavi, per acquistare una struttura ad un prezzo competitivo senza rinunciare all’efficienza del prodotto. Inoltre è importante la presenza di coperchi apribili per rendere semplice e veloce l’ispezione dei cavi. Dopodiché è necessario considerare le misure della canalina, per garantire un perfetto dimensionamento, oltre alla certificazioni del prodotto per la resistenza al fuoco e la conformità alle normative di legge previste in base al tipo di applicazione.
Come installare una catena portacavi
La catene portacavi sono strutture modulari che servono per organizzare i cavi dell’impianto, per mettere in sicurezza i fili per il cablaggio del sistema elettrico o dei cavi di connessione per i servizi internet o televisivi. I passacavi sono molto utili perché evitano di realizzare lavori di muratura, in quanto è possibile far passare i cavi al di fuori delle pareti senza dove creare delle tracce e sistemare l’intonaco del muro, un motivo che rende molto apprezzati questi prodotti in ambito civile e industriale.
Infatti con le canaline si possono effettuare modifiche in modo semplice e veloce, riducendo i costi legati all’alterazione dell’impianto elettrico. Per il montaggio bisogna prima di tutto dimensionare la struttura da realizzare, per capire quali catene portacavi scegliere e quanti articoli acquistare. Per l’installazione è necessario avere tutti gli accessori indispensabili, oltre agli strumenti per il taglio e il fissaggio, come seghe, viti e chiodi, compresi i giunti per collegare le varie canaline tra di loro in modo adeguato.
A questo punto è raccomandabile tracciare i punti in cui sistemare le strutture, per poi procedere all’installazione e al taglio dei componenti in base alle caratteristiche del percorso da seguire. Laddove necessario è essenziale collocare delle scatole d’ispezione, per favorire il controllo di giunzioni, derivazioni o per semplificare l’individuazione di eventuali problemi come cortocircuiti localizzati. Una volta concluso il montaggio basta far passare i cavi all’interno, legandoli insieme con delle fascette per lasciare la canalina più ordinata.