Cultura e tempo libero - 19 agosto 2020, 17:00

A Roccaverano il festival "Colline d'Arte" al parco Quarelli. 61 sculture in 30 ettari di bosco, perché solo la Bellezza salverà il mondo

Seconda edizione il 6 settembre, tra arte contemporanea, enogastronomia, danza e musica nella natura

A Roccaverano il festival "Colline d'Arte" al parco Quarelli. 61 sculture in 30 ettari di bosco, perché solo la Bellezza salverà il mondo

Anche quest’anno il Parco d’Arte Quarelli di Roccaverano ospita il Festival “Colline d’Arte”: 61 sculture ed installazioni di Arte Contemporanea in 30 ettari di bosco, prati e uliveti che custodiscono 4 specie vegetali protette dove saranno ospitati 8 artisti performativi–ballerini, musicisti, acrobati e i migliori produttori enogastronomici della Regione.

Sui terrazzamenti della Alta Langa Valle Bormida una giornata dedicata alla bellezza e ai sapori tipici del territorio in completa sicurezza.

Le guide del Festival accompagneranno gli ospiti attraverso tre diversi percorsi per svelare la ricchezza della natura, scoprire le opere d’arte del Parco e i principali protagonisti dell’Arte Contemporanea, e raccontare l’evoluzione culturale e storica del paesaggio e della ‘gente di langa’.

Punti di ristoro nel parco accolgono i produttori vitivinicoli e gastronomici per presentare leeccellenze enogastronomiche, e verranno allestiti punti performativi e panoramici in cui si porteranno in scena le ricerche artistiche d’avanguardia nell’ambito della musica, della danzae del circo contemporaneo.

Un tipico casolare agricolo del parco si trasforma per l’occasione in main stage: per tutta la giornata l’Area Chill Out accoglierà gli ospiti per degustazioni, laboratori, performance d’arte ed esperienze personalizzate, e la sera si terrà la cena con Concerto Spettacolo in cui si riuniscono tutti gli artisti e i partner del Festival in una sola sinfonia di ricerca artistica e buon gusto.

Solo la Bellezza salverà il Mondo

Il Direttore Artistico del Festival Aragorn Emrys Silvio jr Molinar ci spiega il tema di questa edizione:“Non sarà il culto della sicurezza ad ogni costo, né la corsa affannosa verso una crescita economica progressiva e continua, la politica non riesce più a dare risposte a lungo termine, né la nostra forza può salvaguardarci dagli imprevisti della storia, e quando tutto sembra precipitare e nuove paure si radicano nella società...solo la Bellezza salverà il Mondo. Il tema della seconda Edizione del FESTIVAL COLLINE d’ARTE, da una celebre frase di Dostoevskij, è questo: al Parco d’Arte Quarelli anime sensibili alla bellezza s’incontrano per vivere un’esperienza immersiva nella natura e nell’arte umana che in pochi altri luoghi della Regione si fondono con tale armonia".

Il Colline d’Arte è un progetto di rete che riunisce i soggetti del territorio Alta Langa Valle Bormida impegnati nella produzione artistica, culturale ed enogastronomica di alta qualità al fine di promuovere iniziative culturali e artistiche di rilievo e diffuse su tutto il territorio, sia per un incremento dei flussi turistici, sia per interessareededucare all’arte il pubblico locale.

INGRESSO AL FESTIVAL

La passeggiata dalla Accoglienza al Main Stage attraverso le opere d’Arte del Parco e i Punti Ristoro con le relative perfomance è il cuore del Festival. L’apertura del Festival è prevista per le ore 10, con chiusura alle ore 23.

Il costo di ingresso è di 10 euro, comprensivo di un calice di vino rosé Carpe Diem Tenuta Antica con amuse-bouche Langa My Love di focaccia artigianale di grani antichi con lievito madre e nocciole tostate Tonda Gentile trilobata.

Ingresso ridotto a 5 € per bambini sotto i 13 anni.

PASSEGGIATE GUIDATE

  • Guida Artistica: condotta dalla Direzione Artistica del Festival, si svolge tra i principali gruppi espositivi, con un inquadramento artistico delle sculture e delle installazioni e una critica alla struttura e alla storia della collezione con aneddoti e sinossi;
  • Guida Paesaggistica: condotta dalla Guida Turistica Lucia Cane, affronta la storia geologica e culturale del territorio, la sua composizione e la struttura del paesaggio, quindi le sue trasformazioni, e quella intima fusione tra natura e compresenza umana e artistica;
  • Guida Naturalistica: condotta dalla consulente in discipline olistiche Anna Fila Robattino

CASTELLOTTO DI PAN

Per una comprensione dei diversi microhabitat del parco, il riconoscimento delle erbe spontanee edibili e officinali, e suggestive esperienze di immersione nella Natura.Costo: 5 €. La durata del percorso è di 2 ore e mezza. 

LA CENA E CONCERTO SPETTACOLO

In main stage le Cantine Vitivinicole e i produttori gastronomici partner del Festival si riuniscono la sera con gli artisti performativi per il momento culminante della ricerca artistica e dell’offerta enogastronomica: la tradizione della cottura a terra della carne Brasiliana sui tagli migliori della Razza Nera di Cavour con i tipici ravioli casalinghi di Merana e i formaggi e salumi della Alta Langa.

Sul palco le perfomance e il concerto conclusivo condensano i mesi di ricerca in sinestesia con le opere del parco con musiche originali composte per l’occasione da un pianista JaZz, un compositore elettronico, un violinista classico, una cantante pop.

Alleore 21.30 live“Looking for an Avatar” di Massimiliano Semenzato.

PARCHEGGI E NAVETTE

Il parcheggio è a Roccaverano, in Area Camper– arrivando a Roccaverano, sarà segnalato lungo la provinciale. Navette a partire dalle 09 per tutta la giornata sino alle 23.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU