Cultura e tempo libero - 19 agosto 2020, 11:33

In mostra le maschere della Commedia dell'Arte con l'astigiano Filippo Pinsoglio

Dal 22 agosto al 13 settembre nella chiesta Sant'Anna di Castiglione Falletto, "Giandouja & Gaie maschere"

Filippo Pinsoglio con il suo dipinto per il passaggio del Giro d'Italia ad Asti

Filippo Pinsoglio con il suo dipinto per il passaggio del Giro d'Italia ad Asti

Dimenticare il lockdown  con le maschere della Commedia dell'Arte.

È quanto ha fatto il noto pittore astigiano Filippo Pinsoglio che durante il lockdown da pandemia ha disegnato una piccola vignetta al giorno, ora un po’ cupa ora più allegra, registrando l’atmosfera che respirava intorno a sé.

Con l’arrivo della primavera e della liberazione, le mascherine sui volti della gente sono diventate maschere. Così pian piano hanno preso vita i personaggi della Commedia dell’Arte che resi celebri da Carlo Goldoni, ispiratosi anche ai capolavori dell’antico commediografo greco Menandro, quando nel 1745 scrisse Il servitore di due padroni, meglio noto come Arlecchino servitore di due padroni.

Oggi i beniamini della tradizione popolare celebrati in ogni grande carnevale d’Italia diventano figure animate dalle caricature vignettistiche ad olio di Filippo Pinsoglio, allievo di Carlo Carosso ed Amelia Platone, e già protagonista in due edizioni della mostra collettiva ufficiale del Carnevale di Venezia (Call’Art 2015 e 2016) insieme ad altri artisti dell’associazione di volontariato culturale Art % Wine Club – Italian Top Style di Barolo.

La mostra "Giandouja & Gaie maschere" si terrà nella chiesa Sant'Anna di Castiglione Falletto dal 22 agosto al 13 settembre.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU