Attualità - 27 agosto 2020, 10:41

130 volontari, 36 associazioni per riqualificare le panchine. Asti risponde all'appello per il bene comune [FOTOGALLERY]

Da questa mattina alle nove, con il coordinamento di AssoAlbania, al lavoro con vernice e pennelli

Galleria fotografica a cura di MerfePhoto

Galleria fotografica a cura di MerfePhoto

Un fiume di colori, persone, ideali, voglia di bellezza ha animato questa mattina il cuore della città.

130 volontari tra i 14 e i 18 anni, oltre 100 rappresentanti di 36 associazioni, Comune di Asti, assessorato alle Politiche Sociali con la collaborazione degli assessorati alle Politiche Giovanili, ai Lavori Pubblici ed il CSVAA, hanno dato vita all'iniziativa "Volontariato in panchina", che nasce per ripristinare dall’incuria alcune panchine del centro storico della città.

Delle 36 associazioni che hanno aderito, 3 hanno indicato le panchine da rigenerare fuori dal progetto iniziale e precisamente una nella zona di S. Rocco, una a S. Martino e altre presso la scuola Rio Crosio.

SI DIPINGE...

Questa mattina sorrisi e buona lena hanno accompagnato il lavoro di riqualificazione (nel rispetto delle normative, è bene ricordarlo), sotto l'occhio benevolo del sindaco Maurizio Rasero con i suoi assessori e il coordinamento dell'associazione AssoAlbania.

Felice l'assessore Mariangela Cotto: "È iniziato un percorso di collaborazione tra i cittadini per il bene comune. Una grande soddisfazione anche il coinvolgimento di alcuni commercianti del centro che hanno offerto buoni pasto ai ragazzi".

UNA TARGHETTA SULLE PANCHINE PER RICORDARE LE ASSOCIAZIONI

Ogni associazione ha speso 25 euro per comprare una targhetta con logo che oggi sarà apposta sulle panchine.

Anche l'architetto Piergiorgio Pascolati, ha voluto mandare il suo messaggio di condivisione ricordando che le panchine sono state progettate dal designer giapponese Kazuhide Takahama e introdotte in Asti con il “Piano del colore e del decoro”.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU