Cultura e tempo libero - 31 agosto 2020, 08:43

Il motoraduno degli alpini motociclisti, compie 10 anni e viaggia sulle "Strade del gusto" con più di 100 partecipanti

Organizzato dall'ANA di Asti, si è svolto ieri. Partecipanti da diverse regioni d'Italia e dalla Francia

Il gruppone degli Alpini Motociclisti nel cortile dell’Azienda Agricola Garrone Evasio & Figlio

Il gruppone degli Alpini Motociclisti nel cortile dell’Azienda Agricola Garrone Evasio & Figlio

Alpini motociclisti sulle "Strade del gusto".

Ieri, si è svolto il motoraduno riservato ai soci dell’ANA motorizzati con le due ruote, organizzato della Sezione di Asti con in prima fila il presidente Fabrizio Pighin, Vincenzo Calvo, Toni Miro della Sezione di Asti e Aldo Bergoglio della sezione di Torino.

Oltre un centinaio i presenti -provenienti dalle sezioni del Veneto, Lombardia, Valle d’Aosta, Liguria, Piemonte ed anche dalla Francia con un gruppo dei Chasseurs del Alpes - che, dopo la colazione alpina presso la casa degli Alpini di corso XXV Aprile ad Asti, all’Alza Bandiera ed il ricordo di chi “è andato avanti”, hanno percorso il tracciato di una settantina di chilometri in sella alle loro motociclette.

Da Asti gli “Alpini Motociclisti” si sono portati prima a Grana, dove presso l’Azienda Agricola “Garrone Evasio & Figlio” ha offerto un aperitivo con la degustazione di vini, salumi e formaggi locali presente il sindaco Cristiano Gavazza. Quindi ancora un giro che ha portato i partecipanti a toccare le strade delle provincie di Asti ed Alessandria per ritrovarsi a Moncalvo dove, sotto i portici della centralissima piazza Vittorio Emanuele II la Pro Loco, in collaborazione con il Gruppo Alpini di Moncalvo, ha servito un menu a base di piatti tipici piemontesi.

Al motoraduno del sodalizio delle Penne Nere, che proprio quest’anno compie 10 anni, è intervenuto anche il presidente nazionale degli Alpini Motociclisti Francesco Tajana.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU