Politica - 08 settembre 2020, 13:05

Scuola, l'assessore Chiorino: "La riapertura del 14 settembre è imprescindibile, ma serve il rispetto delle regole"

"Lezioni a distanza? Solo un supporto, non possono essere la regola. Misurazione della febbre a tutti. Trasporti ok riempiti all'80%, protocolli rigidi su ingresso e uscita. Le strutture? Le abbiamo adeguate"

Scuola, l'assessore Chiorino: "La riapertura del 14 settembre è imprescindibile, ma serve il rispetto delle regole"

Strutture, sicurezza, organici e trasporti: sono questi i quattro temi individuati dal Tavolo regionale di coordinamento sulle scuole e sui servizi educativi lo scorso 26 agosto. E di cui ha relazionato oggi nell'aula del Consiglio regionale l'assessore all'Istruzione Elena Chiorino: "Da allora a oggi ci siamo occupati di queste quattro macro-aree, ma soprattutto ci siamo messi in condizione di dare una certezza alle famiglie: il 14 settembre, lunedì prossimo, la scuola ripartirà. E questo è imprescindibile. La notizia interessa un numero importantissimo di persone e ci vede in prima linea, ben consapevoli che si tratta di un momento delicatissimo".

"Le lezioni a distanza - ha spiegato Chirino sono state utili e resteranno un supporto, un momento integrativo della didattica, ma non possono essere e non saranno la regola. Soltanto che per la riapertura abbiamo bisogno dell'aiuto e del supporto di tutti: serve il rispetto delle regole, con la collaborazione attiva delle famiglie e degli studenti, che dovranno attenersi scrupolosamente ai protocolli e alle nuove norme per la prevenzione del contagio da Covid".

Poi l'assessore ha analizzato i quattro temi oggetto di attenzione del Tavolo di coordinamento regionale. "Sulle strutture abbiamo lavorato sull'adeguamento degli spazi. A presentare criticità, a inizio mese, erano 430 classi, con 1.200 studenti coinvolti sui 250mila alunni delle statali, quindi circa lo 0,2%. Ora anche quelle situazione sono in corso di soluzione. Tra l'altro abbiamo registrato positivamente la disponibilità di vari enti, tra cui la Diocesi di Torino, di mettere a disposizione i loro spazi per le lezioni".

Ha proseguito l'assessore: "Sui trasporti bisogna fare chiarezza. Autobus, treni e mezzi di trasporto saranno utilizzabili con rigidi protocolli, la mascherina sarà per tutti obbligatoria e gli ambienti saranno areati e sanificati periodicamente. La capienza massima dei mezzi sarà all'80%, privilegiando i posti a sedere, in modo da garantire una distanza di sicurezza".

"Sul fronte degli organici - ha aggiunto poi Chiorino - con i 112mila euro a disposizione dell'Ufficio scolastico regionale per fare contratti a tempo determinato fino a giugno 2021, sarà coperta la quasi totalità degli organici delle scuole dell'infanzia e delle primarie. Per le altre scuole, la copertura risulta del 70% per quanto riguarda i docenti e del 50% per il personale Ata".

Infine una battuta sulla situazione in caso di contagi: "La Regione Piemonte punta a fare il controllo della febbre a scuola, non lasciando la responsabilità solo alle famiglie. Per questo abbiamo stanziato 500mila euro per l'acquisto di termoscanner. Per ridurre invece il rischio contagio, prevediamo mascherina obbligatoria (sono esentati i bambini della fascia 0-6) e sanificazione e areazione costante di tutti gli ambienti".

Daniele Angi


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU