Cultura e tempo libero - 14 settembre 2020, 16:13

Due incontri letterari al FuoriLuogo forniranno occasioni per riflettere sullo stato di salute della Terra

Pur molto diversi tra loro, i due libri sono accomunati dall’attenzione al rapporto tra la nostra società e il mondo in cui viviamo

Foto d'archivio del FuoriLuogo Asti

Foto d'archivio del FuoriLuogo Asti

La settimana del FuoriLuogo sarà caratterizzata dalla presentazione di due libri – di genere diametralmente opposto (un romanzo d’avventura e un libro sulla natura) accomunati dall’invito a porre al centro delle nostre riflessioni lo stato di salute del legame tra l’uomo e il Mondo circostante – che offriranno la possibilità di addentrarsi maggiormente a interrogarci sullo stato di salute del rapporto che esiste tra la nostra società e il mondo in cui viviamo.

 

VIRUS ZOMBIE

Il primo appuntamento è in programma domani pomeriggio alle 18.30, quando Ettore Spatola presenterà “Virus Zombie” (Armando Editore). Salernitano, disegnatore, accanito lettore e scrittore, ha insegnato matematico alla Scuola d'Italia di New York ed è stato voce radiofonica per un programma della ‘Grande Mela’. Oggi è architetto in uno studio della Midtown Manhattan e scrive part time per un quotidiano italiano edito negli Stati Uniti, “America Oggi”, per il quale dedica spazio e interviste a italiano che hanno avuto la caparbietà e la forza di imporsi all'estero.

Sognatore, viaggiatore, Spatola ama vivere la vita a pieni polmoni, senza filtri. Il libro vuole essere una denuncia, un ovattato grido di dolore verso la natura, cosi bistratta dal comportamento umano e che, nel racconto si riprende i suoi spazi, di forza, nel momento in cui l'uomo non la vive più con l'egoismo che lo contraddistingue. Un romanzo che pare un horror distopico e invece si rivela un’altra cosa. Rivela un marchio di indagine sulla natura umana, sulla rimozione delle superfetazioni e delle convenzioni sociali in condizioni emergenziali. Sull’amore e sulla famiglia come fondamento della vita stessa.

Il romanzo, edito da Armando Editori e illustrato da Luca Raimondo (ex illustratore di Dylan Dog), sarà disponibile nelle librerie il primo ottobre, ma è già disponibile online sul sito www.armandoeditore.it e prenotabile su Amazon. L’incontro sarà moderato da Riccardo Crisci.

 

SENZA CONFINI-LE STRAORDINARIE AVVENTURE DEGLI ANIMALI MIGRATORI

Venerdì, sempre alle 18.30, Francesca Buoninconti presenterà “Senza Confini-Le straordinarie storie degli animali migratori”. Grazie alla collaborazione con “Libreria Profumi per la Mente” di Davide Rufinengo, moderatore dell’appuntamento, arriverà a Fuoriluogo il libro rivelazione della divulgatrice scientifica vincirtice del premio nazionale “Piero Piazzano” 2019.

Nata a Napoli nel 1988, dopo la laurea in Scienze naturali e il master "La scienza nella pratica giornalistica" all'Università "La Sapienza" di Roma, l’autrice è passata a raccontare la scienza, con particolare attenzione alla natura, all’ambiente e alla salute, utilizzando al meglio tutti i media: giornali, riviste, radio, libri, siti web. Ha collaborato con la trasmissione Rai “Radio3 Scienza”; ha lavorato anche in ambito museale, presso la Città della Scienza di Napoli, e ha da poco pubblicato presso "Codice Edizioni" il libro "Senza confini. Le straordinarie storie degli animali migratori". Ha ideato e curato il concorso nazionale di disegno e fotografia naturalistica "Illustrare la natura".

Inoltre la giuria del Premio nazionale di giornalismo scientifico "Piero Piazzano" l’ha scelta come vincitrice per l’edizione 2019, in quanto validissimo esempio della moderna comunicatrice di scienza. Caratterizzano il lavoro di Francesca Buoninconti una notevole determinazione e, nel raccontare, una piacevole leggerezza calviniana.

Sul libro:Il nostro pianeta è attraversato da miliardi di animali in viaggio. Piccoli o grandi, da soli o in gruppo, percorrono decine di migliaia di chilometri in volo, in marcia o a nuoto, affrontando difficoltà e pericoli, su percorsi infidi che spesso costano loro la vita. Migrano i giganti del mondo, le balene; migrano alcune delle creature più leggiadre, le farfalle; e ancora uccelli, mammiferi terrestri e volatori, pesci, anfibi, rettili, insetti di ogni tipo e altri invertebrati, come gli insospettabili granchi. Durante questo viaggio molti subiscono trasformazioni incredibili, altri sono puntuali come orologi svizzeri, altri ancora coprono distanze equivalenti a tre volte il viaggio di andata e ritorno dalla luna. Ma come fanno a raggiungere la loro destinazione? Come si orientano e come riescono a tornare ogni anno esattamente nel luogo in cui sono nati? Soprattutto, perché migrano?

 

Le presentazioni avverranno nel pieno rispetto delle normative per la prevenzione al Covid-19. Ingresso libero. Consigliata prenotazione del posto con una mail a info@fuoriluogoasti.com o con un messaggio whatsapp al 3383361199.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU