Cultura e tempo libero - 16 settembre 2020, 18:45

A Portacomaro un incontro sul tema "Monferrato: storia, geografia, web"

Appuntamento domenica alle 15,30, a conclusione di Golosaria in Monferrato. Sabato, invece, laboratorio di sartoria creativa con la stylist Vincenza Sorrentino

A Portacomaro un incontro sul tema "Monferrato: storia, geografia, web"

A conclusione di Golosaria in Monferrato, la Casa dell'Artista di Portacomaro ospiterà domenica 20 settembre dalle 15,30 un incontro sul tema "Monferrato: storia, geografia, web" promosso da Gente & Paesi Onlus e Circolo dei Marchesi del Monferrato con interventi, dopo i saluti del sindaco di Portacomaro Alessandro Balliano, di Emiliana Conti (presidente Circolo Marchesi del Monferrato), Angelo Soave (vicepresidente Circolo Marchesi del Monferrato), Ezio Claudio Pia (storico), Cinzia Montagna (scrittrice), Andrea Cerrato (presidente Sistema Monferrato). Coordina Carlo Cerrato, presidente di Gente&Paesi Onlus.

"L’obiettivo dell’incontro – spiega Carlo Cerrato – sarà stimolare riflessioni sui tre elementi del titolo: la storia, che non dev’essere soltanto erudizione e nostalgia, ma strumento di conoscenza per guardare avanti; la geografa, tenendo conto che il Monferrato è suddiviso fra più province, quindi è difficile inquadrarlo in linguaggio di comunicazione unitario; il web, che se utilizzato bene puo fornire soluzioni a questo problemi superando confini che negli ambiti della cultura e della comunicazione a fini turistici non hanno piu senso”.

Il tema della storia complessa dei nostri territori e del "confine" tra Monferrato e "Asteggiana" sarà affrontato nell'intervento dello storico Ezio Claudio Pia, astigiano, allievo del compianto professor Renato Bordone.

Il web

Saranno Cinzia Montagna e Andrea Cerrato ad approfondire l’aspetto dedicato al web, inteso sia come giacimento di nuove modalità storiografiche e divulgative sia come strumento d’elezione per promozione e valorizzazione di brand.

L'appuntamento di Golosaria tra i castelli del Monferrato – commenta Emiliana Conti - è ormai una tappa fondamentale nelle attività di divulgazione culturale del circolo dei ‘Marchesi del Monferrato’, che oggi più che mai, comprendendo l'indissolubilità del binomio cultura-territorio, rivolge le sue attenzioni alle eccellenze ed alle peculiarità del Monferrato.

Il nostro territorio non è solo storia ma è anche cultura, artigianato, agricoltura, è un insieme di specificità, talvolta uniche, che hanno tratto insegnamento dal passato e che oggi ne conservano le tradizioni. Golosaria rappresenta un importante punto di partenza per l'aggregazione delle energie che animano la nostra terra e lo sforzo che siamo chiamati a compiere, il più arduo, è quello di superare gli sterili campanilismi ed agire tutti in una costruttiva sinergia che non può che portare benefici alla terra che fu di Aleramo”.

La conoscenza dei territori

Fra i temi che saranno affrontati, anche la prospettiva di uno sviluppo del rapporto di collaborazione continuativa in futuro fra il Circolo Culturale e la Casa dell’Artista, anche nell’ottica della collaborazione già avviata dal compianto Roberto Maestri, già presidente del Circolo Marchesi del Monferrato.

"Sarà un utile momento di incontro per contribuire ad una migliore reciproca conoscenza tra territori e operatori - conxlude Carlo Cerrato- Per guardare oltre l'ombra del campanile con strategie approriate che rafforzino". 

Personale di Giovanni Tamburelli

La mostra di Giovanni Tamburelli alla Casa dell'Artista di Portacomaro proseguirà anche nel fine settimana (orari: venerdi, sabato, domenica 16,30-18,30. Domenica visite anche al mattino dalle 10,30). 

Sabato inoltre, sempre nella Casa dell'Artista primo appuntamento con "Di che stoffa sei - Laboratorio di sartoria creativa di Visce'".

La stylist Vincenza Sorrentino, in arte Visce', che da alcuni mesi ha allestito il proprio laboratorio nella Casa dell'Artista, terrà un laboratorio di due ore circa (massimo 10 partecipanti) su tessuti, colori, materiali, preparazione e confezione di piccoli accessori moda e bijoux.

Un'introduzione ad un particolare aspetto della sartoria artigianale e ai piccoli grandi segreti indispensabili per creare con materiali poveri e di recupero autentici gioielli. Prenotazione obbligatoria.

Il laboratorio “Di che stoffa sei” è abbinato all’iniziativa “Vacanza in Monferrato”, acquistando il voucher vacanza della Regione Piemonte il costo è abbattuto del 50%.

Informazioni: info@sistemamonferrato.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU