Economia e lavoro - 20 settembre 2020, 10:00

Criptovaluta: informazioni e precauzioni prima dell'acquisto

La criptovaluta è una valuta, quindi una "moneta" di scambio, in formato virtuale.

Criptovaluta: informazioni e precauzioni prima dell'acquisto

Probabilmente, se siete arrivati fin qui, state cercando di capire come comprare criptovalute e se questo ti permetterà di guadagnare grazie ad esse.

Sono infatti ancora in molti a ricordare il boom di Bitcoin avvenuto tra la fine del 2017 e l'inizio del 2018 che permise di far arricchire improvvisamente migliaia di persone in giro per il mondo. Ma sono sempre un affare vantaggioso? Quale criptovalute comprare, quali evitare? Ebbene, per rispondere a questo quesito dovremmo cominciare a capire cosa sono effettivamente le criptovalute.

Criptovalute: queste sconosciute

La criptovaluta è una valuta, quindi una "moneta" di scambio, in formato virtuale. Ciò significa che una criptovaluta non ha una forma fisica, come invece accade per le normali valute fisiche grazie a oggetti come monete e banconote.

Insomma: non troveremo mai "per terra" un bitcoin.

E nemmeno un portafogli con all'interno qualche unità di criptovaluta. Infatti, questo concetto tradizionalmente legato al concetto di denaro canonico, ha subito una trasposizione per lo più nominale e si parla di e-wallet, cioè portafogli digitali/elettronici: è qui che verranno depositati le nostre criptovalute.

Per far sì che avvenga uno scambio di bene e servizi e rimpinguare di conseguenza il nostro e-wallet con delle criptovalute, avremo quindi bisogno di uno strumento tecnologico in grado di supportare la famosa tecnologia P2P (Peer-To-Peer). Questo tipo di tecnologia, quando si riferisce nello specifico alla tecnologia finanziaria, si riferisce allo scambio di criptovalute e/o asset digitale il quale avviene tramite un network ben distribuito. La peculiarità della piattaforma P2P è che questa consente sia all'acquirente che al venditore di eseguire le proprie operazioni senza aver bisogno di intermediari. Detto ciò, talvolta esistono anche siti web che forniscono ambienti P2P atti a collegare creditori e debitori.

Non è un caso se Satoshi Nakamoto, "l'inventore" (o meglio, lo pseudonimo con cui è conosciuto l'inventore o il team di inventori) di Bitcoin ha definito le criptovalute come un "Sistema di moneta elettronica Peer-To-peer".

Il P2P viene utilizzato inoltre per un al altro concetto tecnologico fondante delle criptovalute e cioè la tecnologia blockchain. La tecnologia blockchain (in inglese letteralmente "catena di blocchi") è una struttura dati condivisa e immutabile che viene definita come un registro digitale le cui voci sono raggruppate in blocchi, concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità viene garantita grazie all'uso della crittografia. Il vantaggio dell'utilizzo del P2P della blockchain ha enormi vantaggi sia in questione di sicurezza finanziaria sia di sicurezza contro attacchi di hacker, poiché questa la scherma da qualunque attacco di tipo DoS (Denial of Service); tipo di attacco tra i più frequenti in ambito informatico.

Come comprare Criptovalute in modo sicuro

Una volta capito come funziona e in cosa consiste una criptovaluta, passiamo al capire come esse possono essere acquistate. Per darvi un esempio pratico, passeremo direttamente con l'illustrarvi come si può acquistare bitcoin, la criptovaluta più importante sul mercato al momento.

Per acquistare bitcoin avremo fondamentalmente 5 possibilità:

  • acquistare bitcoin tramite un negozio al dettaglio autorizzato
  • acquistare bitcoin tramite un exchange Bitcoin come ad esempio Kraken o Coinbase
  • acquistare bitcoin tramite un ATM Bitcoin
  • acquistare bitcoin tramite borse decentralizzate P2P come Bisg o HodlHodl
  • acquistare bitcoin tramite un broker online certificato come eToro o Iq Option

Di queste cinque modalità, quella che più ci convince e che crediamo sia la via più più pratica nel poter non solo acquistare bitcoin, ma anche investire su di essa come si fa nel mercato valutario sia quello dell'acquisto tramite broker online autorizzati. Grazie ad essi infatti, non solo saremo in grado di comprare bitcoin, ma potremo passare direttamente all'investimento su queste criptovalute grazie alle piattaforme di trading online da essi forniti.

Prima di procedere con una di queste operazioni però sarà di vitale importanza assicurarsi che il broker online prescelto abbia le autorizzazioni e le certificazioni atte a poter operare sul territorio italiano, come quelle CONSOB e CySEC: ciò ci difenderà da truffe e brutte sorprese di tipo legale legate alle criptovalute.

Detto ciò, noi della redazione vogliamo concludere ricordandovi che le criptovalute e gli investimenti di trade online racchiudono sempre un rischio importante a causa della volatilità del mercato finanziario e quindi di non investire "più del dovuto" in questa forma di investimenti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU