Questa sera alle 21.10 la città di Asti e le sue meraviglie saranno protagoniste del nuovo appuntamento con il ciclo di documentari “Storia delle nostre città”, in onda in prima visione su Rai Storia (canale 54 del digitale terrestre oltre che visibile in streaming su Rai Play).
Come da noi già riportato (CLICCA QUI per rileggere l’articolo), la troupe della trasmissione ha visitato e filmato la città nel luglio scorso per preparare il materiale necessario allo sviluppo di una delle sei puntate tematiche della seconda stagione della trasmissione, prodotta da Rai Storia e Ballandi Arts, che ha collaborato con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero per le esterne cittadine, insieme al Comune di Asti e alle strutture, enti e istituzioni locali coinvolti.
Molteplici i luoghi visitati e filmati: dalle tracce ancora visibili dell’epoca preistorica del Museo paleontologico, alla Domus romana dei Varroni, alla casa-forte del Podestà, alle dimore delle famiglie nobili che hanno contribuito a scrivere la storia cittadina, lasciando una memoria ancora viva e visibile nelle loro torri (Torre Rossa, Comentina, Troyana, De Regibus, Guttuari). Oltre a veri e propri tesori della nostra città quali i palazzi Alfieri e Mazzetti, come noto anche sede della Fondazione AstiMusei, la Cripta e Museo di Sant’Anastasio, la Cattedrale e la Collegiata di San Secondo.
Il programma ripercorrerà anche la storia del Palio e la vita di uno dei personaggi illustri che nacque in città: Vittorio Alfieri. Una storia avvincente, quella ripercorsa da Rai Storia, che parte più di duemila anni fa quando antiche popolazioni di origine ligure fondarono il primo centro abitato, per arrivare ai giorni nostri e alla notorietà di Asti nel mondo per i suoi vini.
Per cui non ci resta che metterci comodi in poltrona e constatare come, grazie alla trasmissione Rai, tutta Italia potrà scoprire che… viviamo in un posto bellissimo.