Economia e lavoro - 07 ottobre 2020, 04:55

L'epopea dei casinò tra libri, film e musica

Giocare al casinò è da sempre sinonimo di brivido, avventura, fascino e lusso

L'epopea dei casinò tra libri, film e musica

Giocare al casinò è da sempre sinonimo di brivido, avventura, fascino e lusso: non a caso, tantissimi film, libri e persino canzoni hanno plasmato in tutti noi un immaginario fatto di uomini e donne in abito da gran soirée, in località esclusive, tra luci scintillanti e destini che, vorticosamente come la pallina nella roulette, oscillano tra fortuna e debacle. Naturalmente, ai tempi di internet non è necessario disporre di un budget enorme per vivere l'emozionante esperienza di una sala da gioco: siti come Voglia Di Vincere casinò online, infatti, ci permettono di cercare il numero vincente alla roulette, oppure pescare la carta giusta a blackjack e poker, o ancora far girare le rotelle di centinaia di slot machine senza nemmeno dover vestire l'abito buono e spostarsi dal divano in salotto. Anzi, se poi si sceglie di giocare in modalità live, la verosimiglianza con un casinò vero e proprio sarà quasi totale, perché si potrà interagire con veri croupier.


Ma come mai il mito del casinò è così forte? Beh, la possibilità di svoltare e iniziare una nuova vita grazie a un colpo di fortuna è di per sé una prospettiva capace di attrarre più o meno chiunque, anche la persona più razionale al mondo. E poi, come accennavamo prima, moltissime opere d'arte hanno raccontato l'epopea dei casinò, contribuendo a formare il nostro immaginario. Vediamo allora alcuna di queste opere d'arte: continuate a leggere le prossime righe!

FILM INDIMENTICABILI, DALLA STANGATA A CASINO ROYALE

Sono davvero decine, i film che hanno reso immortale il fascino dei casinò e del gioco d'azzardo, a partire da quel Cincinnati Kid, del 1965, in cui il grande Steve McQueen interpreta un fortissimo giocatore di poker. Come non citare poi 007? In tantissimi film, James Bond è alle prese con i tavoli dei casinò e, in Casino Royale, è proprio uno dei più celebri casinò al mondo, quello di Venezia, a essere protagonista di una celebre partita di poker. Il film che però forse racconta al meglio splendori, fortune e anche miserie delle più grandi sale da gioco è Casinò, di Martin Scorsese e con un cast stellare che comprende Robert De Niro, Sharon Stone e Joe Pesci.

LIBRI DA LEGGERE TUTTI D'UN FIATO

Naturalmente sono moltissimi anche i romanzi e i racconti ambientati nelle sfarzose atmosfere dei casinò. Tra Ottocento e Novecento, celebri autori russi come Puskin e Dostoevskij hanno celebrato questo mondo dorato in opere famosissime come Il Giocatore, ambientato nel celeberrimo casinò di Baden Baden, in Germania (anche se ribattezzato per ragioni letterarie Roulettenburg). L'austriaco Stefan Zweig, invece, in Sovvertimento dei Sensi, racconta l'amore disperato di una donna per un uomo devoto solo alla roulette. In tempi più recenti, La Nobile Arte Del Bluff, di Colson Whitehead, è un bellissimo spaccato della società statunitense, raccontato dall'autore, amante del poker invitato a partecipare alle World Series di questa specialità.

SETTE NOTE E CASINO'

E per finire, la musica. Anche rock e pop hanno celebrato il mondo dorato dei casinò: basti pensare a Viva Las Vegas, di Elvis Presley, o a Smoke On The Water dei Deep Purple, che narra dell'incendio del casinò di Montreux durante un infuocato concerto di Frank Zappa. Come dimenticare poi Pokerface, di Lady Gaga, un vero inno all'imperturbabile espressione degli assi del poker?

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU