Green - 07 ottobre 2020, 09:23

Da NaturaSì di piazza Porta Torino ad Asti sabato 10 ottobre i formaggi di Cascina Aris di Monale

80 animali nutriti grazie ai pascoli di proprietà e fieno prodotto biologicamente. Ogni giorno prodotti 150 litri di latte

Da NaturaSì di piazza Porta Torino ad Asti sabato 10 ottobre i formaggi di Cascina Aris di Monale

Sabato 10 ottobre presso il NaturaSì di piazza Porta Torino 14 in Asti nell'ambito di Bio Tipico Locale, si terrà una giornata dedicata ai formaggi di capra di Cascina Aris di Monale(Asti) gestita dal vulcanico Raffaele Denk.

“Cascina Aris” è nata nel 2000 a Monale, nel nord dell’astigiano. E’ un’azienda agricola a conduzione familiare con indirizzo zootecnico, che si occupa prevalentemente di allevamento ovino, specializzato nella capra razza Camosciata delle Alpi.

Gli animali sono iscritti ai Libri Genealogici dell’Assonapa (Associazione Nazionale Pastorizia); per ognuno di essi è conosciuta l’ascendenza e la discendenza. Ogni mese, inoltre, le capre sono sottoposte a controllo funzionale da parte di addetti dell’Apa (Associazione Provinciale Allevatori) di Asti, che effettuano prelievi di latte per valutarne quantità e qualità nutrizionali.

Con quasi 80 animali, nutriti grazie ai pascoli di proprietà dell’azienda ed ai boschi circostanti, l’alimentazione invernale delle capre si basa sul fieno prodotto biologicamente da Aris; la produzione giornaliera di latte è di circa 150 kg.

Il periodo di produzione del formaggio segue il ciclo naturale dei calori e quindi della nascita e lattazione dei capretti, da febbraio-marzo fino ad ottobre.

Il latte crudo lavorato nel caseificio aziendale viene trasformato in formaggi sia freschi spalmabili che in stagionati; dal primosale alle tome a media e lunga stagionatura.

"Cascina Aris - spiegano da NaturaSì - fa parte fin dal suo nascere della rete dei piccoli produttori che fanno riferimento alla nostra Cooperativa e sabato sarà una buona occasione per conoscere gli ottimi prodotti di questa azienda locale".

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU