Figurano anche scuole primarie e dell’Infanzia di Asti, Canelli, Costigliole d’Asti, Calosso, Cisterna d’Asti, San Damiano, Antignano, Tigliole, Ferrere, Villafranca d’Asti, Baldichieri d’Asti, Monale, Montafia, Dusino San Michele, Montechiaro, Cortanze, Casltenuovo Belbo, Cortiglione, Bubbio e San Martino Alfieri tra le 358 strutture scolastiche piemontesi che, per tramite di alcuni loro insegnanti, hanno deciso di aderire all’iniziativa “Igiene Insieme”.
Il progetto, realizzato da Napisan con la supervisione scientifica della Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha l’obiettivo di sensibilizzare ed educare bambini, genitori ed insegnanti ad assumere comportamenti igienici corretti, sia in termini di cura di sé sia in termini di responsabilità sociale in un momento estremamente delicato per la nostra società.
L’emergenza socio-sanitaria derivante dalla diffusione del contagio da Covid-19 è infatti arrivata a colpire molto duramente la nostra quotidianità, stravolgendo anche le abitudini e le istituzioni più consolidate. Tra queste, inevitabilmente, vi è la scuola, luogo e strumento cruciale nello sviluppo cognitivo, sociale ed educativo dei più giovani. La sua chiusura ha lasciato, ad ognuno di noi, una preziosissima lezione: la scuola è un’istituzione irrinunciabile, nella quale anche i più giovani, che rappresentano la base futura della nostra società, devono crescere, imparare, socializzare e, soprattutto, iniziare a scoprire il mondo nel modo corretto.
Gli istituti scolastici coinvolti in questa seconda fase del progetto – le iscrizioni sono ancora aperte sul sito www.igieneinsieme.it – riceveranno materiale didattico e informativo sulle corrette pratiche d’igiene e kit per l’igienizzazione, per una donazione da parte di Napisan superiore a 1.5 milioni di euro. Infine, vi sarà la possibilità, per gli insegnanti, di partecipare a un corso di formazione –sviluppato anche questo con la consulenza scientifica dell’Università San Raffaele – riconosciuto dal MIUR per l’assolvimento dell’obbligo formativo. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet del progetto www.igieneinsieme.it