L’attività turistica è in costante crescita, la capacità ricettiva fa fatica a tenere il passo e la valorizzazione del patrimonio culturale richiede un impiego professionale di risorse specializzate e ben preparate nel campo delle nuove tecnologie applicate all’ospitalità.
La Fondazione ITS per il Turismo e le Attività Culturali si propone di ricoprire un ruolo centrale in merito al sistema di promozione territoriale, nelle sue diverse sfaccettature. Non solo una realtà formativa in grado di rispondere alle richieste del mercato ma un vero e proprio servizio al territorio regionale, un’istituzione capace di stimolare il mercato stesso in direzione di una innovazione tecnologica e metodologica.
L’alta qualità e l’ampia dislocazione regionale della partnership è estremamente favorevole ad una diffusione capillare delle attività della Fondazione sul territorio Piemontese; ogni socio, fondatore o partecipante porterà, oltre alle specifiche competenze che ne caratterizzano l’attività, la propria rete di stakeholder.
Inoltre la forte rappresentanza aziendale permetterà alla Fondazione di diventare un importante punto di connessione tra l’istruzione e il mondo del lavoro facilitando l’identificazione delle necessità del settore. Tra gli obiettivi: una forte interconnessione tra turismo e valorizzazione dei beni artistici e culturali, soluzioni ICT d’avanguardia dedicate, coinvolgimento del territorio e formazione di eccellenza per preparare i professionisti del futuro.
L’obiettivo ultimo del nuovo ITS dovrà, quindi, essere quello di formare una nuova generazione di operatori turistici e culturali, in grado non solo di saper utilizzare tecniche e strumenti innovativi, ma anche di influenzare i processi in funzione della realtà locale in cui operano. Dovranno candidarsi ad essere l’eccellenza del marketing territoriale e dell’ospitalità italiana ed europea nel prossimo futuro, abituandosi ad operare in un contesto globale in continua evoluzione.
Il Sistema ITS
Sono percorsi post diploma che offrono una formazione tecnica altamente qualificata per entrare subito nel mondo del lavoro.
I corsi sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese.
Ad oggi in Italia si contano 104 ITS
.
Vuoi diventare il General Manager di un importante Hotel? A Bra il corso Hospitality Manager
Diventare Direttore di un hotel significa sapersi trasformare in un manager d’impresa, con competenze sia in ambito economico finanziario che di tipo organizzativo e comunicativo.
Molti neodiplomati e spesso anche neolaureati, hanno molte difficoltà a coltivare il loro sogno di dirigere un’azienda ricettiva.
Ecco allora la possibilità di frequentare un corso biennale ITS che ti permetterà di aspirare ad una carriera entusiasmante e coinvolgente.
Un corso di 1.800 ore che ti permetterà di avere già una prima esperienza di stage di ben 600 ore e che contemporaneamente arricchirà le tue conoscenze con un background multidisciplinare.
Docenti provenienti dal mondo delle imprese ricettive, dal marketing d’azienda, ti aiuteranno a crescere, pronto a sfidare i tuoi sogni!
Grazie al finanziamento dei corsi da parte della Regione Piemonte e del MIUR, gli studenti che verranno selezionati per partecipare ai corsi non sosterranno costi.
Le lezioni si svolgeranno a Bra, presso la sede Ascom Form in piazza Giolitti 8
Per informazioni, tel. 0172/413030
e-mail: didattica_bra@its-turismopiemonte.it
Sito internet https://its-turismopiemonte.it/