Attualità - 23 ottobre 2020, 18:51

La Provincia rESISTE, dopo la tappa astigiana di oggi il pensiero del presidente Paolo Lanfranc

"Un evento di assoluta rilevanza per la vetrina internazionale offerta al nostro territorio e, in piena emergenza coronavirus, si carica di significati che vanno oltre lo sport"

Il presidente con il consigliere Lovisolo

Il presidente con il consigliere Lovisolo


L'Astigiano oggi si è tinto rosa per l'arrivo della 19esima tappa del Giro d'Italia 2020 ad Asti (in piazza Alfieri).

Il percorso ha interessato oltre al capoluogo di provincia, anche i comuni di Rocchetta Tanaro e Castello d'Annone.

"Un evento - scrive Paolo Lanfranco, presidente della Provincia di Asti -  di assoluta rilevanza per la vetrina internazionale offerta al nostro territorio e, in piena emergenza coronavirus, si carica di significati che vanno oltre lo sport ed invita ad alcune riflessioni.

La più importante è quella legata agli attori che hanno contributo fattivamente alla resa ottimale dell'evento e tra questi spicca la Provincia di Asti".


Polemico il presidente con quanti in più occasioni hanno definito le province "inutili carrozzoni"

"L'arrivo del Giro, cui la Provincia ha contribuito anche mettendo a disposizione i propri spazi, è un'occasione per riaffermare un lavoro che dura tutto l'anno e che da troppo tempo viene sottovalutato. Per anni sono stati ingannati i cittadini raccontando che le Province erano state cancellate perché inutili. Le Province lavorano invece per garantire la sicurezza delle strade (anche quelle su cui passa il Giro), delle scuole, dell'ambiente, e vogliono tornare a promuovere lo sviluppo del territorio. Servono istituzioni forti per garantire servizi ai cittadini e rendere l'Astigiano un luogo dove vivere bene: sono questi i prerequisiti, le condizioni di ogni iniziativa promozionale e turistica".

"La Provincia è viva e rafforza il suo ruolo in cabina di regia per fare da sintesi alle esigenze dei 118 Comuni che ne fanno parte e rappresentarle ai tavoli istituzionali in veste di protagonista".

Al direttore

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU