Economia e lavoro - 02 novembre 2020, 19:37

Il grido di dolore dei commercianti astigiani: "Aiutateci a non far morire le nostre attività" [VIDEO e FOTOGALLERY]

Nuovo flash mob, in piazza San Secondo, per sensibilizzare sulle gravi conseguenze economiche causate dal DPCM della scorsa settimana. In piazza anche il sindaco Rasero e il suo vice Marcello Coppo

Foto di Efrem Zanchettin - Merfephoto

Foto di Efrem Zanchettin - Merfephoto

Ad una settimana dalla prima manifestazione (CLICCA QUI per rileggere l’articolo), i commercianti astigiani sono nuovamente tornati in piazza San Secondo per un nuovo flash mob finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle pesantissime conseguenze economiche provocate alle loro attività dal DPCM che impone la chiusura alle ore 18.

In piazza, quindi, ristoratori e baristi ma non soltanto: come vi abbiamo documentato con una diretta trasmessa sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook, tra i commercianti in piazza vi erano anche titolari di palestre (compreso il neo presidente del Consiglio comunale Walter Rizzo, che ha preso la parola) e altri colleghi che hanno voluto esprimere la propria solidarietà.

Vicinanza espressa – tanto essendo presente in piazza insieme al suo vice Marcello Coppo, quanto per tramite di una dichiarazione rilasciata ai nostri microfoni – anche dal sindaco di Asti Maurizio Rasero, destinatario (insieme al prefetto Alfonso Terribile e al già citato Coppo, anche assessore alle Attività Produttive) di una lettera letta in piazza che riportiamo integralmente di seguito.

L'APPELLO A PREFETTO, SINDACO E VICESINDACO

Servono cure.

Servono cure mirate, di sostegno al settori maggiormente in crisi come quello della nstorazione. della somministrazione o dell'intrattenimento. Servono cure ora, ma non di meno serviranno cure quando potremo tornare a svolgere il nostro lavoro, per il quale abbiamo sacrificato momenti importanti delle nostro vite e per d quale abbiamo Investito tutto il nostro sudore, le nostre energie ed il nostro denaro

Abbiamo bisogno di non essere lasciati soli, di essere curati, in particolar Modo dalla politica locale e dalla nostro rappresentanza di governo. di fronte a questo momento cosi drammatico per la nostra categoria. Non vi chiediamo di correggere gli orari di apertura oppure innesti di liquidita nelle nostre aziende, che sappiamo bene non spettino a Voi come onere nè come possibilità. Vi chiediamo di studiare insieme misure di sostegno tangibili, che possano rientrare nelle Vostre possibilità e nelle Vostre competenze. Vi chiediamo di studiare insieme misure di filando concrete, per quando potremo tornare a lavorare a pieno regime. Vi chiediamo soprattutto di essere consapevoli del nostro sacrificio e della dignità con la quale lo stiamo affrontando.

Vi ricordiamo che, chiudendo i locali di ritrovo, si chiudono anche le Città, con meno luci, meno insegne, meno socialità e meno qualità della vita.

Dobbiamo fare presto. servono cure e servono subito.

Grazie per l' attenzione che ci state prestando, è per noi tutti una prima ancora dì speranza.

Gabriele Massaro


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU