Inevitabilmente, nel corso della consueta conferenza stampa settimanale (tenutasi in modalità telematica) dell’Amministrazione sandamianese uno dei temi che ha tenuto banco è l’emergenza Covid, che ad oggi vede la presenza di 64 positivi, probabilmente destinati a calare a 61 poiché nel pomeriggio è stata comunicata la negativizzazione di tre soggetti precedentemente positivi. Di questi, 4 sono residenti fuori paese ma domiciliati a San Damiano, mentre uno è residente a San Damiano ma domiciliato fuori paese. Sempre ad oggi, sono stati effettuati 1.262 tamponi, vi sono 144 persone in isolamento fiduciario e 49 in quarantena. Tutti soggetti tenuti a rispettare le norme, riportate anche sul sito comunale, per il conferimento della spazzatura che prevedono tutti i rifiuti vengano inseriti in un unico sacco, senza alcuna distinzione.
SUPPORTI A FONDO PERDUTO PER PRIVATI E SOCIETA'
Tema correlato quello sanitario è naturalmente quello inerente le conseguenze economiche, con svariati settori economici e nuclei famigliari da mesi ‘in sofferenza’. Persone fisiche e società cui guardano due bandi per erogazione di sovvenzioni a fondo perduto illustrati dall’assessore al Bilancio Laura Balsamo. I bandi fanno riferimento rispettivamente alla locazione di unità a uso commerciale l’uno e abitativo l’altro e prevedono sovvenzioni per persone fisiche e società che, dal marzo scorso, abbiano ridotto o azzerato il canone di affitto per uno più mesi. Soggetti che, a partire da domani e fino al 25 novembre, potranno presentare domande di accesso al bando via PEC (san.damiano.asti@ruparpiemonte.it) o cartacea, all’Ufficio Protocollo comunale. Tutte le domande verranno raccolte con riserva, in attesa di stanziare ulteriori fondi oltre i 15.000 euro già disposti, e se accolte consentiranno la concessione a fondo perduto pari al 50% dell’acconto IMU (se la riduzione o esenzione canone ha riguardato un solo mese) o del 100% in caso di più mensilità ridotte o azzerate. I due bandi fanno seguito uno precedente, che ha visto la presentazione di 75 domande, finalizzato a risarcire le attività economiche del paese per i costi fissi (affitto, luce, riscaldamento) sostenuti nei mesi più difficili dell’epidemia.
“Voglio complimentarmi con gli assessorati al Bilancio e ai Servizi Sociali – ha commentato il sindaco Davide Migliasso – che da diversi mesi lavorano in sinergia per individuare progetti che dimostrano senso di vicinanza alla comunità e in particolare alle categorie maggiormente danneggiate da emergenza Covid. Iniziative oggetto di individuazione esclusiva da parte del gruppo di maggioranza che si trova quotidianamente a affrontare emergenza sanitaria sempre più complicata, senza discostarsi mai dall’attenzione verso la cittadinanza”. Nell’ambito della riunione di giunta è stato poi approvato lo schema di bilancio consolidato 2019 di enti e società partecipate (consorzio di bacino dei rifiuti dell’Astigiano, ATL, Israt, Acquedotto della Piana, Gal Basso Monferrato, Autorità d’Ambito ATO 5 e Cogesa), che successivamente verrà posto all’attenzione del Consiglio comunale.
LA FIERA DEI SANTI E DEL TARTUFO DIVENTANO SOCIAL
Sempre in ottica di tutela del commercio e della correlata promozione turistica del paese, l’assessore alla Manifestazioni Flavio Torchio, dopo aver ricordato l’annullamento della Fiera dei Santi e del Tartufo, ha rimarcato come l’Amministrazione intenda comunque mantenere alta l’attenzione su un prodotto intorno cui vi è tutta una filiera da sostenere.
“Vero che vi sono limitazioni per i ristoranti – ha spiegato – ma il tartufo può essere gustato nelle case di ciascuno. In quest’ottica di valorizzazione, abbiamo deciso di trasformare la fiera in ottica digitale, mediante una sorta di tavola rotonda riservata agli addetti ai lavori in programma domenica. Vi parteciperanno politici e esponenti del settore, tutti ospiti del Palazzo Comunale, dove verranno realizzate video interviste individuali che verranno poi proposte sui canali social e riepilogate in un più lungo video di promozione turistica”. “Inoltre – ha ancora sottolineato l’assessore – verrà realizzato anche un filmato di ricerca simulata del tartufo e si svolgerà uno show cooking a cura di uno chef sandamianese”. Torchio ha poi accennato alla costituzione di un’associazione di cercatori locali, progetto ‘in embrione’ che prossimamente verrà illustrato e presentato come merita.
SAN DAMIANO FARA' DA SFONDO A UNA CAMPAGNA FCA
L’assessore ha altresì comunicato che, oggi e domani, il territorio sandamianese farà da location per una serie di riprese commissionate a una società di videomaking da parte di FCA e finalizzate a promuovere la gamma di auto elettriche del Gruppo. Riprese - effettuate in centro paese (in particolare piazza Libertà) e al di fuori, con videocamere professionali e droni - che per certo confluiranno in filmati tutorial che saranno visibili nei concessionaRi FCA ma che potrebbero venire utilizzate anche per campagne promozionali web e/o televisive. In sostanza, un efficacissimo “biglietto da visita” anche internazionale per il territorio sandamianese.
APERTE LE ADESIONI DI PROFESSIONISTI ALLO SPORTELLO LEGALE
Passando infine a un’altra sua delega, quella agli Affari Legali, l’assessore Torchio ha spiegato che da stamattina è disponibile sul sito comunale ed affisso nell’Albo pretorio un avviso di partecipazione per avvocati e praticanti legali che vogliono dare la loro disponibilità professionale per lo “Sportello legale del cittadino” istituto dal Comune. Pertanto, da domani al 20 novembre, i professionisti interessati a fornire un supporto gratuito a chi, prenotandosi presso la Segreteria del Comune, necessiterà di una prima consulenza legale, potranno comunicarlo entro tale data. “Confidiamo di poter far partire il servizio, che sarà attivo due lunedì al mese e completamente gratuito per i richiedenti, già ad inizio di dicembre”, ha concluso Torchio.