Attualità - 07 novembre 2020, 13:40

Moncalvo: si rafforza la sinergia tra Comune e locale sezione di Protezione Civile

Tra i temi toccati nel corso dell'ultima riunione, svolta in modalità telematica, l'allestimento della nuova sede e la nomina di due responsabili

Giovedì si è svolta, in modalità telematica, la riunione dei membri della Protezione Civile di Moncalvo. I lavori sono stati aperti dal sindaco Christian Orecchia e dall’assessore Andrea Giroldo, che si sono complimentati con i volontari per il servizio rigoroso svolto durante la 66ͣ Fiera del Tartufo Bianco di Moncalvo, contribuendo alla buona riuscita della manifestazione, unica Fiera svolta nel periodo in provincia di Asti.

Ha partecipato alla riunione anche Lorenzo Poncini, presidente dell’Associazione di Protezione Civile con cui l’Unione Terre del Tartufo è convenzionata e all’interno della quale sono tesserati i volontari aleramici. Poncini ha espresso soddisfazione nei confronti dei quindici volontari, sottolineando anche che molti di essi hanno già sostenuto il corso di formazione “alto rischio” e quasi tutti hanno superato il corso base, entrambi erogati dalla Regione Piemonte nei mesi scorsi. Gli ultimi volontari seguiranno i dovuti corsi nelle prossime settimane.

L’attenzione dell’assemblea si è poi spostata sui due temi all’ordine del giorno.

COMUNE E ASSOCIAZIONE AL LAVORO PER ALLESTIRE UNA NUOVA SEDE

Associazione e Comune sono infatti al lavoro per creare una sede locale della RCM Monferrato che sia dedicata ai volontari della zona e che consenta anche una certa autonomia al gruppo creatosi in questi mesi. La sede si troverà presso il Comune di Moncalvo per una serie di motivi squisitamente strategici. In questo modo sarà fisicamente vicina all’ufficio del vicesindaco, dove si trova la radio Emercom del sistema regionale di Protezione Civile, locale che è anche la sede del Centro Operativo Comunale e del Centro Operativo Misto in occasione delle emergenze. Il nuovo locale sarà inoltre dotato di parcheggio per i relativi mezzi e dell’apparecchiatura radio necessaria all’espletamento delle funzioni. La nuova sede sarà un punto di ritrovo e di organizzazione per la squadra della Protezione Civile moncalvese e al contempo garantirà un nuovo cuore operativo per la sicurezza della cittadina aleramica e del suo territorio. “Moncalvo si fa parte attiva nella Protezione Civile – ha dichiarato il sindaco Orecchia –, la sede sarà indispensabile per l’efficienza del servizio”.

NOMINATI I DUE NUOVI RESPONSABILI DEL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE

Secondo tema trattato è stata la nuova leadership del gruppo. L’assemblea ha infatti scelto tra i propri membri due persone che si occuperanno dei principali aspetti inerenti un gruppo di questo tipo, ovvero l’organizzazione e le emergenze, oltre a mettere in pratica le disposizioni di Comune e Consiglio Direttivo di RCM. Massimo Schiavonetti sarà il responsabile cittadino e Massimo Orsogna il responsabile gestione emergenze. “Auguro buon lavoro a Schiavonetti e Orsogna, sono gli uomini giusti per quelle responsabilità – ha sottolineato l’assessore Giroldo - e certo porteranno a rendere la struttura della nostra Protezione Civile ancora più funzionale. Il gruppo si consolida sempre meglio: una volta ultimata la sede, nei primi mesi del prossimo anno, si aprirà quindi lo spazio per nuove iscrizioni”.

CONSEGNA SPESA A DOMICILIO PER LIMITARE I RISCHI COVID DELLE FASCE A RISCHIO

I membri della Protezione Civile moncalvese, inoltre, a partire da martedì saranno a disposizione delle fasce di popolazione più esposte al Covid-19 per fare la spesa per loro e portarla poi a domicilio. I cittadini interessati potranno chiamare tutte le mattine l’ufficio della Polizia Municipale al numero 0141/917505 e tramite gli agenti essere messi in contatto con il volontario di riferimento. Che a sua volta prenderà contatti con l’interessato, andando a fare la spesa per suo conto dove la persona indicherà. Nel caso non si riceva risposta, poiché a volte gli agenti sono impegnati sul territorio, è opportuno riprovare nelle ore seguenti. L’Amministrazione ricorda altresì che anche molte attività del paese effettuano consegne a domicilio, suggerendo di avvalersi del servizio quando possibile.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU