Cultura e tempo libero - 23 novembre 2020, 18:00

Ancora una conferenza del Polo Cittattiva Astigiano Albese di San Damiano

Sabato 28 novembre alle 17 "Fronteggiare i rischi della didattica a distanza. Un'alleanza entro la comunità educativa" con Chiara Saraceno

Ancora una conferenza del Polo Cittattiva Astigiano Albese di San Damiano

La didattica a distanza è una delle emergenze che si sono presentate a causa della pandemia e di cui, probabilmente, non si potrà fare a meno nell’immediato.

Come si possono contrastare gli effetti negativi e valorizzarne le opportunità? Quali azioni e soggetti coinvolgere e come? Se ne discuterà sabato 28 novembre 2020 alle 17,nella videoconferenza “Fronteggiare i rischi della didattica a distanza. Un'alleanza entro la comunità educativa".

L’iniziativa è organizzata dal Polo cittattiva astigiano albese – I.C. di S. Damiano e Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Israt, Fra production spa e Aimc di Asti.

La prof.ssa Chiara Saraceno è laureata in filosofia, ha insegnato Sociologia della famiglia all’Università degli Studi di Torino, presso la facoltà di Scienze politiche; è stata direttrice del dipartimento di Scienze sociali (1991-98), del Centro interdipartimentale di studi e ricerche delle donne (1999-2001), nonché membro della Commissione italiana di indagine sulla povertà e l’emarginazione (2000-01).

Dalla fine degli anni Duemila è professore di ricerca al Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino e si occupa di tematiche legate a cambiamento sociale e sviluppo demografico. I suoi studi si concentrano in modo particolare su politiche e mutamenti familiari; questione femminile relativa alle strategie di conciliazione tra i tempi familiari e i tempi di lavoro; rapporti tra generi e generazioni; sistemi di welfare. Tra le principali pubblicazioni si ricordano Sociologia della famiglia (1988), Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia(1998), Onora il padre e la madre(2010), Conciliare famiglia e lavoro(2011), Coppie e famiglie. Non è questione di natura (2012), Il welfare (2013), Il lavoro non basta (2015), Mamma e papà. Gli esami non finiscono mai(2016) e L'equivoco della famiglia (2017).

La dott.ssa Nicoletta Fasano è una storica e ricercatrice presso Israt.

Gli incontri sono gratuiti, validi per l’aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado.

Per informazioni: polocittattiva@icsandamiano.it

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU