Economia e lavoro - 22 dicembre 2020, 08:32

Zanzariera plissettata: un modo diverso di concepire la zanzariera classica

Il mercato preseta modelli di zanzariere plissettate che si distinguono da quelli tradizionali, perché realizzati in modo non solo da evitare l'intrusione di insetti e zanzare, funzione principale delle zanzariere, ma anche per contrastare l'intrusione di acqua o polvere

Zanzariera plissettata: un modo diverso di concepire la zanzariera classica

 

Il mercato preseta modelli di zanzariere plissettate che si distinguono da quelli tradizionali, perché realizzati in modo non solo da evitare l'intrusione di insetti e zanzare, funzione principale delle zanzariere, ma anche per contrastare l'intrusione di acqua o polvere quando la finestra o una porta-finestra è aperta.

Avere la finestra aperta per favorire il passaggio dell'aria può causare infiltrazioni di acqua o polvere per evitare ciò è consigliabile preferire le plissettate realizzate in modo da evitare qualsiasi intrusione, ideali per chi soffre di allergia da polline o polveri e per preservare la pulizia degli interni. A seguire una breve guida sulle caratteristiche e i vantaggi delle zanzariere plissettate.

Origini del nome e caratteristiche

Le zanzariere plissettate sono così denominate per la forma che la rete assume, la quale è riprodotta come una sorta di plissè. Per chi non conoscesse il plissè, la lavorazione della rete della zanzariera plissettata è incrociata in verticale con leggere pieghe tra una sezione e l'altra. Sono il frutto di una lavorazione meccanica mediante l'impiego di apposite macchinari le famose macchine plissettatrici. Il materiale impiegato per produrre questa tipologia di zanzariera è sottoposto a temperature di lavorazione elevate, questo indica la qualità e la maggior resistenza dello stesso rispetto al materiale impiegato per la produzione di quelle tradizionali. Il materiale più pregiato, naturalmente, incrementa i costi che sono, tuttavia, ammortizzati dai vantaggi.

Modalità di funzionamento

Hanno una struttura a fisarmonica aperta, caratteristica principale che consente alla stesse di svolgere le proprie funzioni al meglio. Chiuse, invece sono talmente sottili che avvolgendosi è come se non fossero mai state poste. Tutto ciò è possibile grazie ad un sistema di rete ad "impacchettamento" per cui la forma varia se aperta o chiusa. Questo significa che non è necessaria la presenza di un vano di raccolta con un recupero di spazi e un tocco di modernità. Ideali per porte, finestre e porte-finestre per ambienti casalinghi e attività commerciali.

I vantaggi

Sono numerosi di vantaggi rispetto ai costi più alti. In primo luogo, va considerata la sicurezza, rispetto ai sistemi tradizionali le zanzare in questione sono facili da usare e non presentano meccanismi pericolosi come molle che potrebbero incepparsi e creare spiacevoli incidenti. In secondo luogo, va preso in considerazione l'aspetto funzionale come si è detto le stesse impediscono non solo l'intrusione di insetti e zanzare ma anche di agenti come polline o acqua. In terzo luogo, va preso in considerazione l'aspetto estetico, questo tipo di zanzariere sono moderne e invisibili, prive di un sistema si raccolta, chiuse sono invisibili e leggere. Infine, un aspetto importante è il vantaggio in termini di pulizia, hanno caratteristiche che ne permettono una pulizia ordinaria facile e eseguibile periodicamente senza macchinari complessi. In questo modo non si annida la polvere e la rete rimane libera e consente il filtraggio dell'aria senza problemi.

Conclusione e soluzione

In conclusione si consiglia di acquistare questo tipologia di zanzariera se si desidera un ambiente più moderno e si vuole evitare intrusioni non solo di animali ma anche di agenti atmosferici come acqua e polvere, ideale per i soggetti allergici. Con un costo leggermente maggiore hanno un buon ammortamento dei costi a lungo termini per i numerosi vantaggi che la loro installazione comporta. Vantaggi che vengono usufruiti fin da subito e permangono nel lungo termine.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU