Scuola - 05 gennaio 2021, 08:53

EU.RE.KA! Nato il nuovo progetto europeo del Cpia di Asti. Un portale multilingue per il pubblico del web

Attivi anche i profili Instagram e Facebook. Nasce per diffondere la politica di coesione tra Stati

EU.RE.KA! Nato il nuovo progetto europeo del Cpia di Asti. Un portale multilingue per il pubblico del web

Dal 30 dicembre è online il progetto europeo del Cpia 1 di Asti, EU.RE.KA!, che illustra e diffonde il ruolo della politica di coesione fra gli Stati, mostrandone l’impatto sulla vita quotidiana dei cittadini che abitano il territorio locale con la finalità, però, di rivolgersi ad un pubblico nazionale ed internazionale approda sul web.

Il territorio di indagine dell’impatto dei fondi Fse – Pon è l’area piemontese Langhe-Monferrato-Roero, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità Unesco nel giugno 2014 (province di Asti, Alessandria e Cuneo).

European Resouces for kids and adults, offrirà quindi la massima diffusione dell’esperienza virtuosa di scuole che hanno messo a frutto concretamente i finanziamenti ottenuti, in modo che l’UE non sia una presenza astratta bensì concreta. Uno degli obiettivi è incoraggiare la partecipazione dei cittadini e degli attori del territorio per operare scelte relative a questioni su politica di coesione.

A questo scopo il Cpia ha messo a punto diversi approcci comunicativi, dai social al sito web.

Il portale sarà implementato con le analisi sui singoli progetti Pon che verranno presi in esame dall'equipe del Cpia di Asti.

Il sito che è stato sviluppato come portale multilingue, permetterà di veicolare nelle 5 lingue comunitarie( Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco) le informazioni sull’impatto dei fondi FSE – PON per la scuola 2014-2020 sul territorio.

Il portale ha come indirizzo eureka-cpia1asti.eu . Parallelamente all'attivazione del portale sono state attivate anche la pagina facebook del progetto (https://www.facebook.com/eurekacpia) e il profilo Instagram( eurekacpia). Uno dei principali obiettivi del progetto è proprio quello di comunicare l'effetto delle politiche di coesione sul territorio preso in esame, diffondendo le buone prassi e gli effetti dei progetti scolastici sia per i ragazzi che per gli adulti che vi risiedono. Si sono scelte modalità comunicative differenziate per poter giungere a diverse tipologie di utenti, in modo da coinvolgere il maggior numero di cittadini.

Per informazioni eureka@cpia1asti.edu.it

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU