Cultura e tempo libero - 14 gennaio 2021, 07:16

Esce oggi il libro dell'astigiana Laura Calosso "Ma la sabbia non ritorna", tra forti sentimenti e inchiesta giornalistica sulla 'mafia delle sabbie'

Domani il libro sarà presentato a Geo, su Raitre. "Quando una risorsa si concentra solo in alcune zone del Pianeta e non in altre, aumenta il rischio che uomini senza scrupoli decidano di sottrarla a chi ne dispone da millenni"

Asti, Laura Calosso in un'immagine di Franco Rabino

Ph. Franco Rabino

Domani alle 17 la scrittrice astigiana Laura Calosso, parteciperà con il suo nuovo libro "Ma la sabbia non ritorna", che esce proprio oggi per Sem (società Editrice Milanese), alla trasmissione Geo su Raitre.

Il suo giornalismo di inchiesta, dopo il fenomemo degli hikikomori raccontato in "Due fiocchi di neve uguali", o sulla tossicità dei tessuti prodotti all'estero(e venduto dalle griffes italiane dell'Alta Moda de "La stoffa delle donne", questa volta approda su un fenomeno drammatico, quello delle  “mafie della sabbia”, organizzazioni criminali che rubano la preziosa materia prima a tutte le latitudini per venderla dove è più richiesta, ovvero nelle nuove megalopoli o nelle popolose aree costiere in cui speculatori privi di scrupoli costruiscono isole artificiali e grattacieli.

Una scrittura che non delude mai, appassionante, scorrevole, incisiva che, attraverso le parole scelte con cura, innesca nel lettore sentimenti diversi e forti.

"Il romanzo - scrivono dalla Sem - mediante la vicenda sentimentale, esplora varie parti del mondo, dalle città fantasma cinesi costruite per milioni di abitanti ma tuttora disabitate, al delta del Mekong, agli Stati Uniti, agli Emirati Arabi, al Sud Est Asiatico dove sono state scavate intere isole, fino a farle sparire. La città-stato di Singapore, ad esempio, - come Dubai e Shanghai e altre megalopoli costiere - è un luogo in continua costruzione e utilizza sabbia di dubbia provenienza per acquisire nuova superficie ed estendersi nel mare, senza tener conto dell'innalzamento degli oceani che nel 2100 potrebbero sommergere vaste zone del pianeta".

Intervista

Raccontaci la protagonista del tuo libro, ancora una donna forte con un vissuto difficile

"Elena - spiega Laura Calosso - è una giornalista d’inchiesta alle prese con una propria 'questione privata'. Sta preparando un reportage sul traffico illegale di sabbia che avviene in tanti paesi del mondo. È un tema poco conosciuto e non trattato dai media, ma Elena conosce l’importanza della sabbia, perché suo padre, negli anni Sessanta e Settanta, ha fatto i soldi proprio con una cava di sabbia vicina al mare. Estraeva sabbia marina e la vendeva ai costruttori senza lavarla, compromettendo la sicurezza del cemento armato con cui sono stati costruiti ponti, strade, case.

Il romanzo parte da una struttura sentimentale per dipanarsi in una storia, appunto di denuncia e si racconta un fenomeno molto diffuso ma del quale si sa ancora molto poco.

"Tre anni fa ho iniziato a lavorare a un romanzo che aveva come protagonista una giornalista d’inchiesta. L’ho messo da parte per un po’, fino a quando, per lavoro, non mi è capitato di leggere il saggio di un giornalista americano che trattava di sabbia (Vince Beiser"Tutto in un granello"). Ho iniziato a fare delle mie ricerche, ho trovato documenti interessanti e piano piano sono emersi i personaggi della storia. Il fenomeno si sta diffondendo in tutti i continenti".

Fenomeno che può generare violenza...

"Quando una risorsa si concentra solo in alcune zone del Pianeta e non in altre, aumenta il rischio che uomini senza scrupoli decidano di sottrarla a chi ne dispone da millenni. In India, ad esempio, sono state uccise persone che si opponevano ai furti di sabbia e questo accade anche in altre parti del mondo, come in Africa dove i ragazzi vengono obbligati a scavare in una condizione di semi schiavitù".

Come sempre arrivi al cuore del problema allo scopo di sensibilizzare il lettore

"Spero che la storia raccontata nel mio romanzo contribuisca a far nascere una nuova consapevolezza. L’amore e la sabbia stanno diventando le risorse scarse sulla Terra. Quando un bene non può essere prodotto artificialmente, è fondamentale preservarlo. Riguardo a questi temi cruciali non possiamo più nascondere la testa ... sotto la sabbia".

La storia

Elena ha da sempre un rapporto traumatico con il padre, arricchitosi negli anni Sessanta estraendo sabbia da una cava e distruggendo le dune che proteggevano il litorale dalle mareggiate. Giovanissima, decide di scappare lontano da una famiglia che non la ama e su cui incombe la misteriosa morte del fratellino.

La vita la porta a viaggiare per il mondo lavorando come giornalista freelance a vari reportage. L’ultimo riguarda le “mafie della sabbia”, organizzazioni criminali che rubano la preziosa materia prima a tutte le latitudini per venderla dove è più richiesta, ovvero nelle nuove megalopoli o nelle popolose aree costiere in cui speculatori privi di scrupoli costruiscono isole artificiali e grattacieli. Studiando questi traffici illeciti e il loro catastrofico impatto ambientale, Elena scopre la verità su alcuni fatti avvenuti nella sua infanzia.

Lungo il romanzo corre parallelamente una tormentata storia d’amore. Per colmare il proprio bisogno di affetto la protagonista ha una relazione con un uomo che tende a idealizzare, pur vedendone i limiti. Di che cosa ha bisogno veramente? Forse solo arrivando a una resa dei conti con il proprio passato riuscirà a trovare una risposta.

L'autrice

Laura Calosso è nata ad Asti. Giornalista, ha studiato Scienze politiche e Letteratura tedesca. Ha esordito nel 2011 con il romanzo A ogni costo, l’amore (Mondadori). Con SEM ha pubblicato nel 2017 La stoffa delle donne, che Report, la trasmissione d’inchiesta di Rai3, ha utilizzato per il reportage Pulp Fashion. Sempre con SEM ha pubblicato Due fiocchi di neve uguali, romanzo sul fenomeno hikikomori.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU