Cultura e tempo libero - 19 gennaio 2021, 16:20

Ultimi giorni utili per prenotare i biglietti dello spettacolo in smart watching di Elio Germano

Ritirabili dal 26 al 29 gennaio presso la libreria "Il Punto", daranno diritto a partecipare a un successivo talk con l'attore

Elio Germano

Elio Germano ritratto in un momento dello spettacolo (credito fotografico Enrico De Luigi)

Mentre i teatri sono chiusi, Elio Germano con uno dei primi esperimenti mondiali di teatro in realtà virtuale arriva direttamente nelle case degli spettatori: occhiali immersivi e cuffie, per una visione a 360 gradi dello spettacolo direttamente da casa.

Un'esperienza inedita disponibile anche per gli appassionati di teatro astigiani, che potranno ritirare i visori con lo spettacolo di Elio Germano presso la Libreria IL PUNTO (via Teatro Alfieri 5/a, Asti) dal 26 al 29 gennaio, orari 9-12.30 / 15.30–19.30. Noleggio visore, che andrà riconsegnato tassativamente entro il giorno successivo, fissato a 10 euro.

Il talk con Germano e Omar Rashid

Il noleggio dei visori per assistere allo spettacolo consentirà inoltre di partecipare a un talk in diretta, in programma giovedì 11 febbraio alle 18, con Elio Germano, Omar Rashid (autore e regista di Segnale d’Allarme - edizione straordinaria in Smart Watching) e la Fondazione Piemonte dal Vivo. Sarà un’occasione per avvicinare il pubblico agli artisti, per porsi delle domande sullo spettacolo, sulle opportunità e le necessità dettate dalle nuove tecnologie. Tutti quelli che hanno noleggiato il visore riceveranno una mail con un link per partecipare al talk.

Il progetto

Il progetto speciale Segnale d’allarme - Smart Watching di e con Elio Germano e la regia di Omar Rashid grazie a Piemonte dal Vivo arriva in regione per consentire la visione a 360° dello spettacolo in realtà virtuale direttamente a casa degli spettatori, attraverso occhiali immersivi e cuffie. Il progetto è partito da Torino per poi diffondersi nelle settimane successive ad altri comuni del Piemonte, nell’ambito del nuovo progetto digitale onLive, immaginato dalla Fondazione per provare ad abbattere il confine fra onsite e online, superando il distanziamento imposto dallo schermo del computer e per continuare a programmare in questo periodo difficile (www.piemontedalvivo.it/onlive).

I visori per uno spettacolo a 360 gradi

Il ritiro e la consegna dei visori avvengono in alcune librerie del Piemonte, in massima sicurezza e secondo tutti i protocolli di sanificazione: una serata unica direttamente dal proprio salotto, con uno spettacolo disturbante, pensato per scuotere le coscienze e per tenere alta la tensione come se si fosse seduti in prima fila ma direttamente dal proprio appartamento. Lo spettatore ha la sensazione di trovarsi in teatro, di essere in compagnia di altri spettatori, sentendo l’energia della sala teatrale e cercando lo sguardo di chi gli è seduto accanto, perfino i gesti. Grazie alla realtà virtuale si avrà la sensazione di essere davvero seduti a teatro per assistere allo spettacolo di Elio Germano.

Segnale d’allarme - La mia battaglia VR è un’opera che è al contempo una pièce teatrale, un film e una esperienza in realtà virtuale. È la trasposizione in realtà virtuale de La mia battaglia, un testo scritto da Elio Germano e Chiara Lagani trasformato in un film in realtà virtuale, diretto da Elio Germano e Omar Rashid.

I visori, sanificati con raggi ultravioletti, accompagnano il pubblico nella fruizione di questo spettacolo a domicilio. Il progetto nato nel 2019 prevedeva l’uso dei visori all’interno dei teatri. Oggi, i visori vengono consegnati grazie al supporto delle librerie aperte anche durante il lockdown. Dopo l’uso, i visori devono essere riconsegnati e, previa adeguata santificazione, sono pronti per raggiungere le case di altri spettatori.

Segnale D’Allarme - edizione straordinaria in smart watching ha iniziato un lungo tour in Piemonte e "arriverà" ad Asti il 26-29 gennaio, ritirando i visori alla libreria Il Punto

Lo spettacolo

SEGNALE D’ALLARME - LA MIA BATTAGLIA VR

regia Elio Germano e Omar Rashid

produzione Gold e Infinito

tratto dallo spettacolo teatrale La mia battaglia

diretto e interpretato da Elio Germano

scritto da Elio Germano e Chiara Lagani

Qual è l’allarme? Questo nostro tempo, il diffondersi del pensiero assolutista fomentato da un’informazione deformata di cui la nostra società è vittima. Le nuove tecnologie che hanno cambiato la comunicazione, se da un lato si propongono come democratiche, dall’altro facilitano la manipolazione del pubblico. È in questo contesto che Elio Germano utilizza e allo stesso tempo critica la modernità del linguaggio che ha scelto. “Uno spettacolo provocatorio che ci mette in discussione come pubblico - racconta Germano-, Cosa stiamo vedendo? A cosa applaudiamo? Chi è il personaggio che abbiamo di fronte? Dove ci sta portando? Un esercizio di manipolazione dagli esiti imprevedibili - e prosegue aggiungendo-, per la prima volta il teatro si fa virtuale: indossato il visore e le cuffie, verrete catapultati in quella sala e sarà come essere lì”.

Usando le potenzialità della Virtual Reality viene messo in scena un esperimento nel quale Germano ipnotizza i suoi spettatori, quasi li manipola, con lo scopo di trasmettere quel segnale d’allarme da cui prende il nome lo spettacolo VR stesso.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU