Alle 17.30 , inizia la serie di incontri, in videoconferenza, "Qualcuno era comunista”, organizzata dalla Casa del Popolo di Asti che si svolgerà durante tutto il 2021.
Si parlerà della storia del Partito Comunista Italiano e della sua eredità politica a cento anni dalla fondazione e trenta dallo scioglimento.
L'appuntamento, sulle pagine social della Casa del Popolo, si tiene in occasione del centenario della fondazione del partito e vedrà la partecipazione di Marco Scavino, professore associato di storia contemporanea all'università di Torino, e Mario Renosio, storico e direttore dell'ISRAT, con la moderazione del consigliere comunale di Asti Mauro Bosia.
La scissione di Livorno
La scissione di Livorno da cui nacque il PCI sarà analizzata dai punti di vista nazionale, torinese ed astigiano. Verranno toccati temi cruciali nella storia del paese della nostra città, come l'impegno nella lotta antifascista, il rinnovamento portato dalle amministrazioni locali “riformiste” degli anni Settanta, la difficile pagina della svolta della Bolognina e la sfida di costruire una forza politica di sinistra nel panorama attuale.