Anche in conseguenza dell’interesse generato dai precedenti incontri, proseguono anche nel mese di febbraio le nuove videoconferenze organizzate da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. Di San Damiano d’ Asti, Museo Arti e Mestieri di un Tempo, Israt e Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio con Fra production spa, Associazione "Franco Casetta", libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti a tutte le persone interessate.
- Sabato 6 febbraio 2021 - ore 17- Bruno Maida presenta “I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell'italia del dopoguerra 1945-1948" (Einaudi).L’ autore ne discute con Mario Renosio (Israt). Link al volantino: http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/?p=2904;
- Martedì 9 febbraio 2021 - ore 18 - Michele Sarfatti presenta “Il cielo sereno e l’ ombra della Shoah. Otto stereotipi sulla persecuzione antiebraica nell’Italia fascista” (Ed. Viella).L' autore ne discute con Nicoletta Fasano (Israt). Link al volantino: http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/?p=2906;
- sabato 20 febbraio 2021 - ore 16 - Claudio Petruccioli presenta “Rendiconto. la sinistra italiana dal pci a oggi” (La nave di Teseo). L’ autore ne discute con Mario Renosio (Israt). Link al volantino: http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/?p=2908;
- 23 febbraio 2021 - ore 18 - “La sola colpa di essere nati” (Garzanti) di Gherardo Colombo e Liliana Segre. Gherardo Colombo ne discute con Nicoletta Fasano. Link al volantino. http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/?p=2910.
Gli incontri si terranno in videoconferenza (Meet). Iscrizioni entro e non oltre venerdì 5 febbraio alla pagina http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/
Per maggiori informazioni: polocittattiva@icsandamiano.it