Economia e lavoro - 09 febbraio 2021, 15:00

Cos'è il Bitcoin? La guida introduttiva

Il Bitcoin fa parte di questa categoria. Si tratta, appunto, di una moneta virtuale che non viene stampata come tutte le altre ordinarie carta-monete, ma al contrario viene creata in maniera completamente virtuale, attraverso i computer.

Cos'è il Bitcoin? La guida introduttiva

Hai già sentito parlare di danaro virtuale? Il Bitcoin fa parte di questa categoria. Si tratta, appunto, di una moneta virtuale che non viene stampata come tutte le altre ordinarie carta-monete, ma al contrario viene creata in maniera completamente virtuale, attraverso i computer, e con lo stesso sistema tramite una tecnologia definita peer to peer (P2P) viene distribuita e scambiata on line.

Quando è nato e come funziona il Bitcoin?

Il Bitcoin è apparso per la prima volta nel lontano 2009, ideato da uno sviluppatore chiamato Satoshi Nakamoto. Pare che questi sia però soltanto uno pseudonimo utilizzato da una persona o da un gruppo di persone che hanno dato le origini alla prima criptovaluta del mercato.

Il Bitcoin è una moneta progettata in modo totalmente virtuale e per tale ragione non può in alcun modo essere influenzato dalle banche centrali. Essa può essere scambiata tra le parti, ma anche usata per acquistare beni e servizi on line, nonché essere gestita come un comune risparmio, nell’attesa che nel corso degli anni acquisisca più valore.

Lo scambio del Bitcoin avviene attraverso il proprio portafoglio virtuale, che in rete prende il nome di wallet, e che corrisponde anche al proprio indirizzo Bitcoin virtuale attraverso il quale vengono amministrate le varie transazioni.

La tecnologia sulla quale si basa la gestione del Bitcoin è chiamata peer to peer, che tradotto in italiano significa da punto a punto e che rappresenta una modalità di piattaforma che non necessita di alcun intermediario per consentire ad acquirenti e venditori di eseguire le loro operazioni economiche.

Come si comprano i Bitcoin e quali sono i vantaggi?

Comprare i Bitcoin su bitcoingo.it è piuttosto semplice ed esistono differenti modalità per farlo. Il metodo più utilizzato è quello di creare il proprio wallet e poi di acquistare presso uno dei vari bitcoin exchange presenti su internet.

Il vantaggio di possedere dei Bitcoin è che essi possono rivalutarsi, dando la possibilità a chi ha deciso di accumularne un certo ammontare, di trarre profitto dalle oscillazioni del loro prezzo. L’ottica dovrebbe essere in questo caso quella di acquistare i Bitcoin e tenerli per diverso tempo (parliamo anche di anni) in modo da vedere il loro valore aumentare nel tempo, come è accaduto fino ad oggi. L’altra modalità di guadagno attraverso i Bitcoin è invece, al contrario, effettuare compravendite molto veloci, giocando sui rialzi di questa moneta. Ci vuole un po' di esperienza per riuscire in questo segmento, ma con la giusta pratica si possono ottenere risultati soddisfacenti.

Se si pensa, inoltre, che i Bitcoin non comportano spese di tenuta conto come accade con i rapporti bancari standard e che i loro costi di transazione sono ridotti al minimo, si può avere la tranquillità di poter gestire moneta in modo rapidouniversale (i Bitcoin possono essere scambiati in qualsiasi parte del mondo) e senza essere soggetti a limiti di quantità.

Cosa sapere prima di comprare i Bitcoin

Il Bitcoin è sicuramente una moneta virtuale che non solo ha affascinato e stregato molti investitori dal momento della sua nascita, ma che ha anche attirato diversi piccoli risparmiatori che sono stati positivamente colpiti da essa. Se ti stai apprestando ad acquistare dei Bitcoin su migliori exchange per criptovalute, devi però sapere che non è tutto oro quello che luccica. Innanzitutto, i Bitcoin sono soggetti ad oscillazioni anche al ribasso, pertanto se non ti informi bene su come gestirli e su quali sono gli andamenti del trading on line, puoi rischiare di perdere consistenti somme di danaro. Per non dimenticare poi che essendo i Bitcoin delle forme di investimento vanno dichiarati al fisco. Devi anche sapere che i Bitcoin sono raramente accettati per gli acquisti ordinari, per cui la loro utilità resta limitata soltanto alle attività on line che si fanno pagare anche attraverso questa modalità (ce ne sono diverse, ma non ancora tantissime).

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU