Sanità - 20 febbraio 2021, 12:10

Soddisfazione a Nizza per il sì all'ospedale in Consiglio regionale. Nosenzo: "Si intravede la fine del tunnel"

Da lunedì alle 14 alla Casa della Salute inizieranno anche le vaccinazioni agli over 80

C'è grande entusiasmo a Nizza Monferrato, dopo l'approvazione all'unanimità da parte del Consiglio regionale al finanziamento per il completamento dei lavori dell'ospedale della Valle Belbo.

"Questo ci fa capire che le buone idee vengono abbracciate a 360 gradi, al di là dei partiti e dei colori. Finalmente si inizia a vedere la fine di questo tunnel. C'è bisogno di un incremento dei posti letto, per tutti i nostri territori. Aumentare l'offerta sanitaria del territorio è una delle poche notizie positive in questo periodo di grave difficoltà. Ora tutti attendiamo di vedere l'inizio dei lavori", commenta il sindaco Simone Nosenzo.

I numeri del Covid e le vaccinazioni

Intanto resta stabile la situazione Covid in paese. Sono 25 i positivi, di cui 4 ricoverati in ospedale. I decessi sono 26 dall'inizio della seconda ondata. In isolamento, ad oggi, 35 persone, di cui 15 legate alla quarantena scolastica. I tamponi sono stati 119 nell'ultima settimana.

Da lunedì, inoltre, alle 14 alla Casa della Salute inizieranno le vaccinazioni agli over 80.

Il green

Quella di Nizza si conferma un'Amministrazione attenta al green e al riciclo.

In questi giorni sono stati piantati sei nuovi alberi, in collaborazione con la scuola media "Dalla Chiesa".

Una piccola cerimonia di benvenuto, con un piccolo concerto, ieri, alla presenza del sindaco Simone Nosenzo e degli assessori Ausilia Quaglia, Valeria Verri e Domenico Perfumo.

Per i più piccoli, alla primaria, si è svolto un percorso alla scoperta di erbe medicinali e aromatiche. 

Tre dei nuovi alberi sono stati messi a disposizione dall'Assessorato all'Agricoltura, due da quello all'Ambiente e uno è stato donato dai cittadini.

"Una bella iniziativa, che testimonia la volontà dell'Amministrazione di essere sempre più attenta al green e alla lotta allo spreco", commenta l'assessore Ausilia Quaglia.

Nei prossimi giorni verranno piantati altri 4 alberi, scelti con attinenza alle attività didattiche e al territorio. 

Tornano i buoni spesa

Il 1 marzo riaprirà il Giardino dei Giusti. Dalla prossima settimana, inoltre, verrà pubblicato il bando per accedere ai buoni spesa, "avanzo" frutto di donazioni dei singoli cittadini.

I buoni verranno erogati come gli altri e distribuiti a persone che a causa del covid hanno perso il lavoro o sono in difficoltà economiche. L'ISEE richiesto è 7500 euro.

Elisabetta Testa